Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CODICE FISCALE CALCOLO E UTILIZZO

Immagine dell'articolo

l calcolo del codice fiscale online è un operazione fondamentale, esso è un codice di identificazione attribuito dalla nascita a ciascun individuo, serve tra gli altri all’anagrafe tributaria per fini fiscali e per identificare numericamente ogni singolo individuo.

Attraverso strumenti di calcolo online

Per il calcolo del codice fiscale bisogna compilare tutti i campi : oltre nome e cognome, il luogo, la provincia e la data di nascita, bisogna poi selezionare il sesso.

l Codice Fiscale non è solo per persone fisiche

In realtà anche una persona giuridica ha un codice fiscale, ad esempio aziende, condomini, enti, ed a questi vengono assegnati in fase di apertura.

Uso del CF

Si deve indicare su tutti gli atti e le azioni di persone fisiche e giuridiche alcuni esempi anche banali ma che rendono l’idea :

l’apertura di un conto corrente, la ricezione di un pagamento, una compravendita immobiliare o di un’auto/moto, inoltre viene indicato da enti creditori in atti di accertamento e riscossione, rimborso di tasse.

Soggetti fisici o giuridici associati al Codice Fiscale

L’anagrafe tributaria, fa parte del ministero delle Finanze, e nel suo archivio contiene tutte le informazioni relative a ogni codice fiscale, quindi i soggetti suddivisi e registrati secondo questa sequenza di numeri e lettere.

Il codice fiscale viene richiesto presso gli uffici dell’agenzia delle entrate, da aziende, enti, singoli cittadini, appunto per essere anagrafati, registrati e per “esistere”

Per le imprese spesso il codice è numerico e coincide con la partita Iva ,

per le persone è composto da 16 tra numeri e lettere.

Composizione della stringa nel dettaglio

La composizione del codice della persona fisica : le prime sei lettere sono le consonanti del cognome e del nome (se mancano vengono usate le vocali), poi ci sono le due cifre dell’anno di nascita, una lettera che corrisponde al mese di nascita, due cifre per il giorno di nascita, che è quello reale per gli uomini, mentre per le donne è quello reale sommato a 40.

Infine, ci sono una lettera seguita da tre numeri che identifica il comune di nascita e una lettera finale scelta in base a un codice matematico, che serve a distinguere nel caso in cui ci siano due codici uguali.

Strumento utilità calcolo codice fiscale

Risultato dell’uso dello strumento
L’uso dello strumento proposto, porta come risultato, compilando tutti i campi correttamente : l’effettivo codice identificativo fiscale di un individuo.



12/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi