Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GRATTACHECCA: GUSTO E TRADIZIONE

Immagine dell'articolo

Non c’è nulla di più rinfrescante, per i tanti turisti che hanno scelto di visitare la Città Eterna in queste giornate afose, di gustare una deliziosa ‘grattechecca’. Gratta cosa? Grattachecca, non avete mai sentito nominarla? Semplicisticamente potrebbe essere definita granita, ma i romani scuoterebbero la testa in segno di dissenso.

La bevanda fresca a base di ghiaccio, addolcita con sciroppi e frutta fresca, nonostante assomigli alla più diffusa granita, è realizzata in maniera totalmente differente. Ma non solo, il sorbetto affonda le radici nei ricordi dei romani, gli stessi che per trovare un po' di refrigerio nelle calde giornate estive, tanti anni fa si riversavano a Trastevere.

La ‘grattachecca’, si ottiene da un grosso blocco di ghiaccio, chiamato appunto ‘checca’, che viene frantumato, ‘grattato’, con un apposito utensile. Sulle sue origini, vi è una storia che fa parte del folklore locale, secondo cui il proprietario di un chioschetto presente sul Lungotevere, avendo tanti clienti in attesa, si racconta che sollecitasse la moglie Francesca, soprannominata ‘Checca’ a grattare più velocemente, ripetendo ‘gratta Checca’.

Rispetto quindi alla granita fatta con i macchinari, viene prodotta al momento, e non viene conservata in contenitori. Tra i gusti più diffusi: tamarindo con l’aggiunta di sciroppo di pesca, succo di limone e un’amarena, menta, orzata e lemoncocco. Differente anche dalla granita siciliana, dato che quest’ultima viene realizzata aggiungendo zucchero all’acqua e ingredienti come caffè, pasta di mandorle, limone, fragole, o qualunque altra cosa si desideri, congelando il tutto, per poi essere lavorata ottenendo il gustoso composto cristallizzato.

Ormai a Roma, sono rimasti davvero in pochi a fare la grattachecca come avveniva agli inizi del Novecento, molti preferiscono tritare i cubetti di ghiaccio. Procedimento decisamente più economico e sbrigativo.

02/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Buona Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a tutti!

29 OTT 2025

PRONTI, PARTENZA… NEVE! STA PER INIZIARE LA STAGIONE DELLO SCI!

Tutti in pista!

29 OTT 2025

TORNANO I CAVALLUCCI MARINI NEL MAR PICCOLO!

Oltre 150 piccoli “cavalieri del mare” liberati nelle acque di Taranto

27 OTT 2025

STA PER ARRIVARE HALLOWEEN! PRONTI A UNA NOTTE DI DOLCETTI E SCHERZETTI?

Che la magia abbia inizio!

27 OTT 2025

ARRIVANO I GIOCHI DEL MEDITERRANEO 2026 A TARANTO!

È partito il conto alla rovescia

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli