Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TI RACCONTO… IL MUSEO D’ARTE ORIENTALE!

Immagine dell'articolo

Venerdì 24 giugno 2022 alle ore 11.00 e alle ore 12.30 al Museo d’Arte Orientale di Venezia andrà in scena Ti racconto… il Museo d’Arte Orientale!, spettacolo teatrale dell’associazione veronese Il Paese di Alice OdV-Genitori e amici dei ragazzi diversamente abili, con la regia di Giulia Magnabosco e Daniela Boscato.

 

Lo spettacolo è il frutto di un progetto articolato che ha impegnato l’associazione e il Museo per un intero anno per sviluppare congiuntamente un percorso didattico di teatro integrato e inclusivo.  Dopo alcune visite guidate e una lezione sul teatro no con la maestra Monique Arnaud in Museo, i ragazzi hanno elaborato la trama narrativa e i dialoghi con i loro insegnanti ed educatori.

 

Il filo conduttore prescelto è stato quello del viaggio, in particolare il percorso di uno degli animali più amati nella tradizione giapponese: la carpa, koi. Secondo un’antica leggenda cinese una carpa riuscì a risalire la corrente fino alla Porta del drago sul Fiume giallo, superando difficoltà e ostacoli. Gli dèi, impressionati da tanto coraggio, la trasformarono in un grande drago. Sotto forma di drago la carpa acquisì il dono dell’immortalità e da allora è divenuta esempio positivo per chi aspira a compiere grandi imprese e non teme di affrontare le avversità della vita. Questo percorso simboleggia anche la crescita dell’essere umano stesso che, se sviluppa in sé costanza e perseveranza, può divenire un adulto responsabile, autonomo e cosciente di sé.

 

Il progetto è stato sostenuto da Marconi assicurazioni.

 

“E’ la prima volta che un gruppo veronese di teatro integrato -ovvero un gruppo che al suo interno include attori con diverse abilità- realizza un progetto in uno dei più prestigiosi musei veneziani” spiega Giulia Magnabosco, già attrice e regista teatrale “L’esperienza è stata stimolante non solo per gli attori ma soprattutto per noi conduttrici che ci siamo trovate ad affrontare la creazione di performance specifiche per lo spazio musele. Il risultato di questo progetto è stato non solo uno spettacolo che ha incantato/ incanterà il pubblico ma una crescita artistica ed esperienziale per tutto il gruppo. A vincere, sopra tutte le difficoltà, è stata la bellezza dell’Arte e della cultura orientale che molto ha da insegnare a tutti.”

 

La partecipazione all’evento è gratuita su invito e la prenotazione è obbligatoria allo 0415241173.

21/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi