Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CANI E GATTI: COMPAGNI DI CRESCITA PER I BAMBINI E GLI ADOLESCENTI

Immagine dell'articolo

La convivenza tra esseri umani e animali domestici è una pratica che risale a millenni fa, ma le recenti ricerche dimostrano che i legami tra cani, gatti e gli esseri umani possono avere un impatto positivo, specialmente sui più giovani. Secondo diversi  studi, avere un cane o un gatto in famiglia non solo porta gioia, ma offre anche una serie di benefici notevoli, soprattutto per i bambini e gli adolescenti.

Meno solitudine, meno ansia e più autostima

Il legame tra gli animali domestici e il benessere umano è stato oggetto di numerosi studi, dimostrando chiari vantaggi per i giovani che condividono la loro vita con un fedele amico a quattro zampe. Secondo la professoressa Valentina Tobia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, questa relazione riduce notevolmente l'ansia e la depressione, aumentando al contempo l'autostima dei ragazzi.

I bambini e gli adolescenti che si prendono cura di un animale domestico sviluppano abilità essenziali per affrontare le sfide dell'adolescenza. Questa crescita è particolarmente evidente quando si tratta di cani e gatti, animali con cui è più facile instaurare un rapporto e imparare a esprimere empatia.

La presenza di un cane o un gatto nella vita dei giovani li aiuta anche a sentirsi meno soli e a sviluppare una maggiore empatia verso gli altri. In molti casi, quando le famiglie si separano, si consiglia di dare ai figli un animale domestico, il che può aiutarli a superare il trauma emotivo legato alla separazione.

 Benefici fisici

Le interazioni con cani e gatti non influiscono solo sul benessere mentale, ma anche su quello fisico. Gli studi hanno dimostrato che passare del tempo con un animale domestico può rallentare il battito cardiaco e ridurre lo stress. Inoltre, la responsabilità di prendersi cura degli animali promuove uno stile di vita attivo e previene problemi come l'obesità.

 L'importanza della supervisione

È fondamentale che i genitori supervisionino attentamente le interazioni tra i loro figli e i loro animali domestici. Insegnando ai più piccoli a trattare gli animali con rispetto e attenzione ai loro bisogni e sentimenti, si promuove un ambiente in cui bambini e animali possano coesistere in armonia.

In conclusione, accogliere un cane o un gatto in famiglia può portare notevoli vantaggi per tutti i membri. Questi fedeli compagni possono ridurre la solitudine, l'ansia e la depressione, mentre allo stesso tempo aumentano l'autostima, promuovendo un benessere fisico e mentale. Tuttavia, è importante ricordare che la decisione di avere un animale domestico comporta una responsabilità significativa, e l'attenzione e la cura sono fondamentali per garantire una convivenza felice e armoniosa tra i giovani e i loro amici a quattro zampe.

18/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi