Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIOVANI IN ITALIA: PERIFERIE, POVERTÀ E EMARGINAZIONE - LA SFIDA DELLA CRESCITA

Immagine dell'articolo

In Italia, una contraddizione vivente attira sempre più l'attenzione: da un lato, il declino demografico è evidente, con una diminuzione delle nascite che solleva preoccupazioni per il futuro. Dall'altro lato, le condizioni in cui crescono i giovani italiani, soprattutto quelli che vivono nelle periferie delle grandi città, sono tutt'altro che idilliache. Secondo un recente rapporto di Save the Children intitolato "Fare Spazio alla Crescita", i giovani in Italia stanno affrontando sfide significative legate all'emarginazione, alla povertà e alla mancanza di opportunità.

 

Il rapporto sottolinea che su 10 milioni e mezzo di giovani al di sotto dei 19 anni in Italia, ben due su cinque vivono nei 14 maggiori centri urbani del paese. Questi giovani sono più a rischio di isolamento e povertà rispetto ai loro coetanei che vivono in altre aree. Ma cosa rende così difficile la vita per questi giovani?

 

La situazione nelle periferie delle grandi città è preoccupante. La ricerca di Save the Children rivela che quasi 3 milioni e 800mila ragazzi dai 0 ai 19 anni vivono in queste aree metropolitane, dove spesso mancano stimoli e opportunità. Questa mancanza di opportunità può portare all'isolamento e all'emarginazione, un destino che molti giovani stanno vivendo ogni giorno.

 

Uno dei problemi chiave evidenziati nel rapporto è la mancanza di istituzioni scolastiche adeguate in queste periferie. Su 114 municipi esaminati, ben 240 istituzioni scolastiche sono a rischio di dimensionamento. Questo significa che molti giovani non hanno accesso a un'educazione di qualità, il che limita drasticamente le loro prospettive future. Save the Children ci ricorda che "gli investimenti educativi non possono mancare in queste aree" e sottolinea l'importanza di concentrare risorse e sforzi per migliorare la situazione.

 

Un altro dato sconvolgente è che quasi 13.000 minori in Italia sono senza casa o fissa dimora, e due terzi di loro si concentrano nelle città metropolitane. Questa è una situazione inaccettabile che richiede una risposta urgente da parte delle autorità e delle organizzazioni caritative. Questa è la ragione per cui è stata lanciata la campagna "Qui Vivo", per porre l'attenzione su questo problema urgente.

 

La situazione non è limitata al Sud Italia. Anche nel Centro e nel Nord del paese, ci sono molte famiglie con redditi bassi che vivono in condizioni abitative inadeguate. La mancanza di spazi adeguati alla crescita dei minori è un problema diffuso in tutto il paese. Questo dovrebbe essere una chiamata alle armi per i decisori politici a tutti i livelli per affrontare questa sfida.

 

La situazione nelle scuole metropolitane è altrettanto preoccupante. Molte scuole mancano di certificati di agibilità e spazi collettivi adeguati. In alcune città metropolitane, l'accesso al tempo pieno nella scuola primaria è significativamente inferiore alla media nazionale. Questo è un problema che va affrontato con decisione, in quanto l'istruzione è fondamentale per il futuro dei giovani.

 

Per affrontare queste sfide, Save the Children raccomanda l'istituzione di un'Agenzia Urbana Nazionale per i Bambini, che preveda interventi di recupero urbano co-progettati con i giovani residenti nelle aree interessate. Inoltre, è essenziale garantire servizi essenziali come pasti a scuola, palestre per attività sportive, biblioteche e spazi sociali comuni. Questi investimenti possono aiutare a migliorare la vita dei giovani e a rompere il ciclo di povertà e emarginazione.

 

In conclusione, la situazione dei giovani nelle periferie delle grandi città italiane richiede un'attenzione urgente. Il futuro del paese dipende dalla crescita e dal benessere di questi giovani. È ora che tutti i settori della società, compresi i decisori politici, le organizzazioni non governative e i cittadini, si impegnino a migliorare le condizioni di vita dei giovani italiani. Solo così potremo costruire un futuro migliore per tutti.

24/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi