Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CADONO I CAPELLI E CRESCONO GLI ALTRI PELI

Immagine dell'articolo

I peli delle sopracciglia impediscono al sudore di colarci sugli occhi. Quelli del naso e delle orecchie ostacolano l’entrata dei corpi estranei, mentre i capelli, se abbondanti, riparano efficacemente dal sole e dai traumi.

Mentre un capello può vivere fino a tre anni, le ciglia non superano i 3-6 mesi. I peli sulle braccia due mesi. Le ciglia per esempio, sono più robuste e spesse dei peli che ricoprono il resto del corpo. Somigliano ai peli presenti nel naso e nelle orecchie, di cui condividono anche le funzione protettiva. Se vengono tagliate, ricrescono come gli altri peli, ma non superano mai una certa lunghezza

La differenza nella caduta dei capelli e nella crescita dei peli la fanno i bulbi piliferi che, sulla loro superficie, presentano dei recettori simili a dei pulsanti in grado di far funzionare le cellule che fabbricano il capello. Questi bulbi vengono stimolati dagli ormoni androgeni.

L’eccesso di testosterone tende a far crescere i peli, ma se viene captato meno dalle cellule dei capelli, questi vengono meno stimolati e quindi cadono più facilmente. 

Lo sviluppo di un pelo attraversa tre fasi: anagena, catagena e telogena. La prima è la fase di crescita che per alcuni peli, come per esempio i capelli, può durare anche diversi anni. La seconda rappresenta il periodo in cui il pelo cessa di crescere: i peli delle braccia, per esempio, una volta nati raggiungono la fase catagena nell'arco di poche settimane. Nella fase telogena, il pelo che ha cessato di crescere ha anche maggiori probabilità di cadere o essere cambiato. Con l'avanzare dell'età, una sensibilità alla fase anagena. La prolungata esposizione dei follicoli agli ormoni come il testosterone interferirebbe con il loro periodo di crescita allungandolo ad oltranza, soprattutto in alcune parti del corpo (come orecchie, naso, sopracciglia) mentre non interessa altre zone come lo scalpo.

Lo sviluppo di un pelo attraversa tre fasi: anagena, catagena e telogena. La prima è la fase di crescita che per alcuni peli, come per esempio i capelli, può durare anche diversi anni. La seconda rappresenta il periodo in cui il pelo cessa di crescere: i peli delle braccia, per esempio, una volta nati raggiungono la fase catagena nell’arco di poche settimane.

Nella fase telogena, il pelo che ha cessato di crescere ha anche maggiori probabilità di cadere o essere cambiato. Con l’avanzare dell’età, una sensibilità alla fase anagena. La prolungata esposizione dei follicoli agli ormoni come il testosterone interferirebbe con il loro periodo di crescita allungandolo ad oltranza. Soprattutto in alcune parti del corpo (come orecchie, naso, sopracciglia) mentre non interessa altre zone come lo scalpo.

14/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi