Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COME ANNIENTARE I PESCIOLINI ARGENTATI

Immagine dell'articolo

Innocuo e velocissimo, a volte il pesciolino d’argento si nasconde negli anfratti di casa prima ancora di farsi scorgere.

Il nome comune del lepisma saccharina è  pesciolino d’argento” deriva dal fatto che ricorda un piccolo pesce, per il suo colore grigio-argenteo, per la sua forma e per il modo in cui cammina a zig-zag.

Il nome scientifico di “saccharina”, invece, è dovuto al fatto che si ciba sostanzialmente di zuccheri e amido.

Il pesciolino argentato è molto facile da individuare. Si tratta di un insetto lungo 10-15 millimetri, senza ali, schiacciato longitudinalmente tanto che è molto simile a un pesce. Il suo corpo è di colore grigio metallico, ricoperto di scaglie con riflessi argentei, e riporta al capo due antenne filiformi lunghe quanto il corpo.

I pesciolini d’argento prediligono le case (li troviamo soprattutto nelle zone più umide come sotto al lavandino o negli scantinati), i bagni ben riscaldati, ma anche musei e biblioteche. Il perché è presto detto: sono ghiotti di materiale contenente polisaccaridi, quindi carta, carta da parati, colla, rilegature, fotografie, tappeti, tessuti di cotone e di lino, ma anche di zucchero, farina, pasta, cereali zuccherati, legumi secchi. Si cibano inoltre di insetti morti, capelli, scaglie di pelle.

Ci sono sicuramente vari rimedi naturali per far in modo che la lepisma saccharina stia lontana dalle nostre abitazioni. Innanzitutto, considerando che questi animaletti prediligono ambienti umidi, prendete in considerazione l’eventualità di ricorrere a un deumidificatore,  sapendo i pesciolini d’argento preferiscono stare in ambienti con umidità superiore al 75% e che, in genere, scompaiono spontaneamente quando il tasso scende al 50%. Di contro, ricordate che comunque mantenere un sano tasso di umidità in casa preserva la salute delle vie respiratorie.

Pare che i pesciolini argentati non amino molti i forti odori: sarà sufficiente collocare qualche goccia di olio essenziale di menta piperita o di citronella qua e là per tenerli lontani

 

17/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi