Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANTICHI RIMEDI CONTRO IL CALDO

Immagine dell'articolo

Bella l'estate, se sei in vacanza, ma combattere il caldo è sempre stato molto difficoltoso. Ma la storia ci insegna qualcosa.
Per esempio all’inizio del XVI secolo ci fu un’ondata di caldo anomala che provocò una terribile siccità.  I

ll primo a risentirne era il grano, di conseguenza il pane, e quando mancava il pane erano guai  di quelli potenti.

Basti pensare che nel 1500 una salma di grano costava 10 tarì e nel 1529 arrivò a costare 26 tarì. Proprio come a noi nel 2001, anno in cui arrivo l'Euro: nel giro di tre mesi le cose che costavano 1.000 lire (circa 50 centesimi), cominciarono a costare 1 euro (tranne che per gli stipendi che rimasero sempre gli stessi).

In migliaia di anni di dominazioni ed elezioni regionali gli unici che risolsero il problema del caldo grazie all’acqua furono gli arabi che erano grandissimi ingegneri idraulici: tant’è che costruirono sistemi di canalizzazione, in superficie come sottoterra, e che ci insegnarono l’irrigazione.

Tanto erano perfetti questi canali, qanat per la precisione, che dal XVI secolo in poi i nobili palermitani li usarono per costruire le camere dello scirocco, ovvero delle stanze sotterranee che incorporando questi canali e sfruttandone la frescura dell’acqua e delle correnti, ricreavano l’effetto aria condizionata.

Ai tempi dei nostri nonni, che camere dello scirocco non ne possedevano ma avevano lo scirocco, come ci ha mostrato il beato Tornatore in Baaria, usavano lavare il pavimento per rinfrescarlo e coricarsi per terra.

I più fighi, i più intelligenti, i più avanti di tutti, i greci intendo,  basta dire che la parola “clima” viene dalla parola greca “klima” e che significava inclinazione; inclinazione a cosa io non l’ho capito, forse inclinazione dei raggi solari che incide sulle stagioni e sul clima.

Per misurare il caldo usavano conficcare una sbarra contro il terreno e ne osservavano l’ombra: scoprirono che più caldo faceva e più si accorciava l’ombra; poi scelsero il giorno dell’anno in cui l’ombra sembrava essere più corta e lo chiamarono solstizio d’estate .

17/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi