Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MORRA: UN GIOCO DA BAMBINI

Immagine dell'articolo

Chi non ci ha mai giocato, almeno una volta, credendo di giocare alla morra? i sardi che in quella sono dei veri campioni non sono  d'accordo, pensano che si parli di un piccolo passatempo da bambini, ma “sasso,carta,forbice”, stimola l'intelletto e si può ritenere un gioco sanissimo.

La morra è un antichissimo gioco popolare italiano, proibito dalla legge in quanto gioco d’azzardo, in cui due persone abbassano contemporaneamente il pugno destro distendendo velocemente uno o più dita, o anche nessuno, e cercando, nel medesimo tempo, di prevedere, enunciandolo a voce alta, il numero complessivo delle dita distese da entrambi i giocatori (l’espressione «morra!» oppure «tutta!» indica il dieci): si segna un punto a favore di chi ha indovinato, e vince chi per primo raggiunge i punti stabiliti. 

Mentre “sasso, carta, forbice” è una gara a chi è più furbo, a chi indovinava il rimedio migliore per fronteggiare il proprio avversario; è un semplice gioco conosciuto in tutto il mondo con nomi e variazioni diverse. È un buon modo per decidere a chi spetta il prossimo turno e inoltre è un gioco competitivo. Ma prima di imparare a vincere devi imparare a giocare.

Entrambi i giocatori dovranno agitare i pugni nell'aria 3 volte mentre dicono "carta, forbice, sasso" (il pugno si abbassa a ogni parola pronunciata). I giocatori non devono toccarsi e mentre si trovano di fronte l'un l'altro, dovranno eseguire questo movimento nell'aria.

Si possono  fare 3 mosse e la scelta spetta a te: Sasso - pugno chiuso. Carta - mano aperta. Forbice - indice e dito medio estesi.

Il sasso distrugge la forbice, la forbice taglia la carta e la carta copre il sasso. Il vincitore può dimostrare la vittoria "mimando" la mossa (ad esempio se usi la forbice e l'altra persona usa la carta, puoi mimare il movimento con le dita attraverso la sua mano come se stessi tagliando la carta). Se entrambi i giocatori fanno la stessa mossa, allora avranno pareggiato e dovranno ripetere il round.



19/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi