Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UMANI CON L'ORIENTAMENTO DEI PIPISTRELLI

Immagine dell'articolo

Secondo un gruppo di ricerca giapponese gli esseri umani potrebbero sviluppare questa particolarissima capacità dei mammiferi alati che attraverso un suono e dal modo in cui rimbalza indietro riescono a percepire la tridimensionalità dello spazio e degli oggetti, naturalmente al buio.

Questo studio non è il primo a dimostrare l'ecolocalizzazione negli esseri umani: lavori precedenti hanno dimostrato che le persone non vedenti possono usare i suoni della bocca per "vedere" forme bidimensionali.

Ma Sumiya, autore dello studio,  afferma che questo studio è il primo ad esplorare un particolare tipo di ecolocalizzazione chiamata ecolocalizzazione variabile nel tempo. Oltre alla semplice localizzazione di un oggetto, l'ecolocalizzazione variabile nel tempo consentirebbe agli utenti umani di percepirne meglio anche la forma e il movimento.

 

La ricerca mostra che una parte del cervello, la corteccia visiva primaria situata nel lobo occipitale, coinvolta nell'elaborazione visiva può ristrutturarsi per trattare gli echi risultanti dai clic come stimoli visivi. In sostanza, il cervello può "vedere" gli echi mentre tornano indietro e utilizzare il suono per aiutare una persona a ricostruire lo spazio e gli oggetti che li circondano. Ciò ha dato ad alcuni ecolocalizzatori la capacità di disegnare una stanza e il suo contenuto semplicemente camminandoci intorno mentre emettevano clic e ascoltando gli echi

13/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi