Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAMPI MUSEALI PER BAMBINI NELLE VACANZE DI PASQUA

Immagine dell'articolo

Un’esperienza unica e divertente alla scoperta dell’arte, dell’archeologia e della scienza con tre giornate di Campi museali pasquali  per tutti i bambini dai 6 agli 11 anni,  è il progetto didattico comune proposto dal Museo Archeologico Nazionale, la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi e il Museo dei Mezzi di Comunicazione il 14, 15 e 19 aprile, dalle ore 9 alle ore 12

Dopo il successo dei campi museali del periodo estivo, i tre musei cittadini confermano la loro sinergia per rinnovare nei giorni delle vacanze di Pasqua l’offerta di un servizio didattico per le famiglie.

Ogni giorno ci sarà un museo da esplorare con attività, laboratori, percorsi didattici: i piccoli visitatori potranno confrontarsi con antico e moderno, comprendere civiltà e culture passate, imparare le tecnologie e gli strumenti della scienza della comunicazione e conoscere le tante storie che possono raccontare gli oggetti raccolti da un antiquario illuminato.

I Campi museali pasquali inizieranno giovedì 14 aprile al MUMEC, Museo dei Mezzi di Comunicazione dove i bambini potranno realizzare un percorso alla scoperta della modernità e della tecnologia andando ad esplorare, con laboratori ludico-didattici, la storia della musica, del cinema e della comunicazione fra telegrafia e telefonia. Un itinerario che affronta la storia di quegli oggetti che fanno parte, nell'indifferenza, della quotidianità.

Il 15 aprile, alla Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi d saranno proposti laboratori creativi e giochi tematici per viaggiare attraverso il collezionismo, tecniche artistiche e culture lontane, alla scoperta degli interessanti oggetti raccolti da Ivan Bruschi, fondatore della fiera dell’antiquariato. Un’attività sarà legata alla mostra La scultura di Donatello nelle fotografie di Antonio Quattrone, durante la quale i bambini potranno sperimentare le loro capacità fotografiche e la loro fantasia.

L'iniziativa si conclude  martedì 19 aprile con il Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate e Anfiteatro romano dove i partecipanti saranno coinvolti in un inedito percorso didattico fra Archeologia e Botanica, alla ricerca della flora antica riprodotta nei reperti e della flora attuale che popola l'Anfiteatro.

Il costo a bambino è di € 30 complessivi per i tre giorni.

Per informazioni e iscrizioni contattare la Casa Museo Ivan Bruschi allo 0575354126 o scrivere alla mail info@fondazioneivanbruschi.it

 In considerazione del numero limitato dei posti disponibili, si richiede gentile conferma di iscrizione entro il 10 aprile. ?

14/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

È STATO ELETTO IL NUOVO PAPA! FUMATA BIANCA IN VATICANO

Presto l’annuncio

06 MAG 2025

ITALIA IN DEBITO CON LA TERRA: OGGI È L’OVERSHOOT DAY NAZIONALE

L’Italia ha ufficialmente esaurito tutte le risorse naturali che il Pianeta è in grado di rigenerare in un anno

06 MAG 2025

MATTARELLA AI GIOVANI ATLETI

“Lo sport ci insegna il rispetto e ci rende migliori!”

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE