Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STORIA DI UN CANE CHE INSEGNÒ A UN BAMBINO LA FEDELTÀ

Immagine dell'articolo

Venerdì 6 maggio, ore 17.00, prosegue, con il più famoso dei suoi racconti, il ciclo d’incontri Storia di un autore che sapeva parlare ai bambini, letture teatrali con musica dei libri per bambini di Luis Sepúlveda per ricordarlo a quasi un anno dalla sua scomparsa (gennaio – maggio 2022).

Il ciclo di letture, dedicato ai bambini del 2° ciclo delle Elementari, vuole ricordare l’autore cileno prematuramente scomparso nell’aprile del 2020 per Covid.

Amatissimo in tutto il mondo, le sue storie tenere e divertenti, parlano a piccoli e grandi con uno stile inimitabile che unisce la sua vena favolistica con una forte passione morale e una spiccata attenzione per le tematiche ecologiste.

Dalla piccola lumaca alla gigantesca balena, i suoi protagonisti – soprattutto animali, ma anche esseri umani ‘illuminati’ – parlano di valori importanti, come l’amicizia, il rispetto, l’altruismo, la voglia di conoscere e capire.

La quarta lettura racconta la Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà per bocca dello stesso Aufman, il cucciolo di cane lupo salvato da un giaguaro e cresciuto fra i Mapuche, accanto al suo “fratello” umano, il piccolo Aukaman, figlio del vecchio e saggio capo.

Strappato dal Popolo della Terra per mano di bianchi conquistatori violenti e incapaci di vivere in accordo con la natura, per Aufman inizia una vita di stenti, che però non piega la sua tempra e soprattutto non gli fa dimenticare tutto quello che ha perduto.

Costretto ad inseguire un indios ferito, saprà far onore al suo nome che, in lingua mapuche, significa leale e fedele.

 

A cura della Collezione teatrica Netsuke con la collaborazione della Biblioteca Universitaria di Pavia e dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Pavia.

I “Netsuke” sono un gruppo di amici uniti dalla passione per il teatro e sempre alla ricerca di occasioni per dare corpo e voce a testi e storie. Fin dall’inizio hanno messo la loro passione al servizio di Terre des Hommes, da 60 anni impegnata a difendere i diritti delle bambine e dei bambini.

Potrete fare un’offerta che sarà totalmente devoluta all’emergenza umanitaria causata dalla guerra in Ucraina, perché ancora una volta i bambini e le bambine si trovano a scappare da una guerra e a subirne i terribili traumi.

La Federazione Terre des Hommes lavora in Ucraina dal 2015 e grazie ai partner polacchi del Polish Medical Mission, sta distribuendo medicinali e forniture mediche urgenti agli ospedali delle città di Kyiv, Ivano-Frankivs’k, Odessa, Leopoli e nel Centro Pediatrico e neonatale di Lutsk.

Ricordiamo che l’ingresso è subordinato alla prenotazione su Affluences e che dovrete indossare una mascherina FFP2.

Info: Donatella – terredeshommes.pv@gmail.com


03/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

RITORNO A SCUOLA: ATTENTI AGLI ZAINI TROPPO PESANTI!

Qualche dritta!

08 SET 2025

“UNA LUNA ROSSA COME UN MAGICO SPETTACOLO”

Tra il 7 e l'8 settembre il cielo si è trasformato in palcoscenico!

06 SET 2025

LE AZZURRE VOLANO IN FINALE

Battuto il Brasile al Mondiale di volley!

06 SET 2025

OGGI ANDREA CAMILLERI AVREBBE COMPIUTO 100 ANNI

Un autore dallo stile unico!

06 SET 2025

STA PER RICOMINCIARE LA SCUOLA…

Hai fatto tutti i compiti delle vacanze?

06 SET 2025

ADDIO AI CELLULARI IN CLASSE E TORNA IL VOTO IN CONDOTTA

Scuola, che novità!