Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

21 E 22 MAGGIO 2022 AL BIOPARCO ‘INVERTIAMO IL ROSSO!’

Immagine dell'articolo

In occasione della Giornata internazionale della Biodiversità, sabato 21 e domenica 22 maggio il Bioparco organizza due giornate evento dal titolo “Invertiamo il rosso!” dedicate alle specie animali salvate ogni giorno grazie all’impegno degli Zoo e dell’intera comunità internazionale. Nel corso delle due giornate le famiglie potranno prendere parte a visite guidate, laboratori e postazioni animate, per scoprire il delicato impegno del Bioparco per la salvaguardia delle specie maggiormente minacciate.

Dalle ore 11.30 alle 17.30 sono in programma tante attività come il gioco “Avventure in foresta”, per capire come aiutare le tigri a sopravvivere in foresta evitando i bracconieri e l’attività ludica “Ecosistemi in equilibrio”, per scoprire i delicati equilibri della natura e comprendere quanto le specie siano interconnesse tra loro e legate all’ambiente in cui vivono.

Inoltre si potrà partecipare alla visita guidata “Invertiamo il rosso”, a cura di naturalisti alla scoperta di rinoceronti, leopardi, tigri, leoni asiatici, elefanti asiatici e cammelli per capire perché rischiano l’estinzione e cosa si può fare per evitarla.

Nel corso delle giornate verrà distribuita al pubblico, a fronte di un’offerta libera, la pubblicazione “10 storie di successo” realizzata dal Bioparco, insieme al gruppo di lavoro di Eduzoo, gli educatori dell’Unione italiana zoo e acquari; nel volume vengono raccontati i successi di alcuni progetti di conservazione portati avanti dagli Zoo italiani. Il ricavato verrà interamente devoluto alla SANCCOB (sanccob.co.za) un’organizzazione che si occupa della conservazione del pinguino del Capo e di altri uccelli marini attraverso la ricerca, la sensibilizzazione, il recupero e il rilascio in natura di uccelli feriti o vittime delle fuoriuscite di petrolio. Ogni anno l’associazione presta soccorso a 2500 uccelli marini di cui 1500 sono pinguini.

Le giornate si svolgono in adesione al movimento globale “Reverse the red” nato con l’obiettivo di contrastare l’estinzione delle specie animali e vegetali del Pianeta invertendo il declino delle specie a rischio inserite nella Lista Rossa redatta dalla IUCN, l’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura.

FOTO:  Massimiliano Di Giovanni – archivio Bioparco

23/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

RITORNO A SCUOLA: ATTENTI AGLI ZAINI TROPPO PESANTI!

Qualche dritta!

08 SET 2025

“UNA LUNA ROSSA COME UN MAGICO SPETTACOLO”

Tra il 7 e l'8 settembre il cielo si è trasformato in palcoscenico!

06 SET 2025

LE AZZURRE VOLANO IN FINALE

Battuto il Brasile al Mondiale di volley!

06 SET 2025

OGGI ANDREA CAMILLERI AVREBBE COMPIUTO 100 ANNI

Un autore dallo stile unico!

06 SET 2025

STA PER RICOMINCIARE LA SCUOLA…

Hai fatto tutti i compiti delle vacanze?

06 SET 2025

ADDIO AI CELLULARI IN CLASSE E TORNA IL VOTO IN CONDOTTA

Scuola, che novità!