Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PANDA SIAMO NOI

Immagine dell'articolo

Chi l'ha detto che gli attori italiani sono solo sul grande schermo? In una meravigliosa esposizione all'Acquario Romano della Capitale, dodici volti noti del cinema italiano hanno deciso di mettersi in mostra, ma non in modo ordinario. Questa volta si sono uniti a creature straordinarie del nostro mondo animale, dal leone al lupo, dal lemure al bonobo, per mandare un messaggio importante: dobbiamo proteggere la Natura e le specie a rischio.

La mostra, organizzata dal WWF, ci invita a riflettere sulla vicinanza tra noi esseri umani e le altre specie che abitano il nostro pianeta. Attraverso dodici magnifici ritratti, vediamo attori come Stefano Fresi, Maria Grazia Cucinotta, Sabrina Ferilli e molti altri che si fondono in simbiosi con animali come l'orso polare, la leonessa e persino la mantide religiosa.

Ma questa esposizione non è solo uno spettacolo per gli occhi. Ci fa capire quanto sia importante proteggere gli animali e l'ambiente in cui vivono. Secondo il WWF, la perdita di una sola specie può avere conseguenze devastanti sull'intero ecosistema, con effetti che si ripercuotono anche su di noi umani. Ecco perché dobbiamo agire adesso per salvare le specie a rischio.

La mostra è divisa in due sezioni affascinanti. Nella sezione centrale, chiamata "Il Panda siamo Noi", dodici dittici ci mostrano la connessione profonda tra gli esseri umani e gli animali a rischio. Ogni ritratto umano, realizzato da Alessandro Dobici, è accostato a quello di un animale, dipinto da Roberto Isotti e Alberto Cambone. Questi doppi ritratti fotografici ci fanno riflettere sulla simmetria tra il destino umano e quello degli animali.

Nella seconda sezione, chiamata "Vanishing Beauty", troviamo altri 32 ritratti di animali minacciati di estinzione, tratti dal progetto "Homo ambiens" di Roberto Isotti. Anche qui, la bellezza e la fragilità della biodiversità vengono celebrate attraverso splendidi ritratti in bianco e nero.

La cosa più bella di questa mostra? È gratuita! Avete letto bene, potete visitare l'esposizione gratuitamente nei giorni 13, 14, 15 e 17 marzo, dalle 10:00 alle 19:00, presso il Complesso Monumentale dell’Acquario Romano, Casa dell’Architettura, in Piazza Manfredo Fanti 47 a Roma.

Quindi cosa state aspettando? Venite a scoprire il meraviglioso mondo degli animali e l'importanza di proteggerlo. Ricordate, "Il Panda siamo Noi" e il futuro delle specie a rischio dipende dalle nostre azioni di oggi!

 

13/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi