Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRE ERRORI DA NON FARE PER I GENITORI DEI PICCOLI SPORTIVI

Immagine dell'articolo

No alla competitività

Molti genitori usano lo sport per insegnare a “vincere nella vita”. Questo approccio deve considerarsi demenziale. Se il bambino recepisce il messaggio (ed è molto facile che lo faccia perché non ancora in grado di sottoporre a vaglio critico gli input che arrivano dai genitori), diventerà probabilmente un violento, un apparente, un furbastro pronto a puntare sempre e soltanto sul risultato. La sua autostima sarà basata solo sui risultati che ottiene e, se non vengono, ecco che diventerà un debole, insicuro e fragile.

No all’eredità

Più genitori di quanti si pensi riversano nello sport il miraggio di sfuggire alle loro frustrazioni, cercano di far realizzare ai figli quello che a loro è sfuggito. Si pensi alla madre sempre bocciata ai concorsi di bellezza che fa della figlia una macchina da concorso e che farebbe di tutto per vederla trionfare. Nello sport può accadere qualcosa di simile. Il genitore forza il bambino a praticare un determinato sport (il “suo”, anche se il bambino ne preferirebbe un altro) e investe tempo e risorse (per esempio un allenatore) per creare il suo campione. Se il bambino diventerà un adolescente inibito continuerà la sua strada verso un comunque improbabile successo, diventando a sua volta probabilmente un insoddisfatto pronto a passare il testimone ai propri figli. Se invece avrà una personalità forte si ribellerà al genitore, nauseato da uno sport che non sente suo.


No al tifo

Dei tre errori questo è il meno grave, ma anche forse quello presente in ogni genitore che non riesce a vedere i suoi figli in modo distaccato, obiettivo (ogni scarrafone è bello ‘a mamma soja). Così può capitare che il genitore diventi un penoso tifoso che insulta arbitri e guardalinee in una partitella fra bambini o quello che taccia di incapacità un allenatore di uno sport di cui lui non capisce nulla perché non lo ha praticato nemmeno una volta.

Da un punto di vita pratico, una sopravvalutazione delle possibilità può portare il genitore a passare sopra a carenze scolastiche o a difetti caratteriali del bambino, “tanto diventerà un campione”.

09/04/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi