Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ARCHEOLOGIA E VIDEOGIOCHI SI INCONTRANO

Immagine dell'articolo

Fondazione Golinelli, in collaborazione con MNEMa – Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, lancia Archeo-Minecraft, un percorso online fra scienza, archeologia e nuove tecnologie in cui i partecipanti ricostruiranno digitalmente una città etrusca. L’iniziativa, rivolta a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni, si svolgerà dalle 15 alle 17 di sabato 12, 26 marzo e 2 aprile .

L’incontro fra videogiochi e archeologia ha portato ad alcuni dei più grandi successi degli ultimi anni. Ne sono un esempio saghe come Tomb Raider, Assassin's Creed e Uncharted, in cui i protagonisti si avventurano alla scoperta di antiche civiltà, offrendo ai giocatori, in chiave ludica, importanti informazioni storiche dei posti visitati attraverso i propri avatar. Da queste esperienze Archeo-Minecraft prende come ispirazione la componente educativa e si affida, per quella interattiva e di intrattenimento, ad un altro elemento: la possibilità di creare la città alla base della propria esperienza ludica.

Durante gli appuntamenti i partecipanti si confronteranno con la direttrice arch. Denise Tamborrino e l’archeologa responsabile delle collezioni del Museo Federica Timossi, per scoprire alcuni dei tratti più particolari della civiltà etrusca. A seguire verranno immersi nel mondo virtuale di Minecraft.

Con oltre 170 milioni di copie all’attivo, questo gioco non è solo uno dei più venduti della storia del medium videoludico, ma anche uno dei più utilizzati, nei percorsi educativi di tutto il mondo, per insegnare i rudimenti del coding, della programmazione e per avvicinare i giovanissimi alle materie STEAM.

Grazie al software gli iscritti al ciclo di Archeo-Minecraft vestiranno i panni di una micro-comunità, organizzandosi per rispondere alla sfida proposta con l'aiuto dei tutor esperti di Fondazione Golinelli: creare col gioco una città etrusca reinterpretando quanto imparato. Ogni appuntamento si focalizzerà su un aspetto particolare dell’organizzazione urbanistica etrusca, contribuendo ad arricchire e accrescere la costruzione digitale.

Il 30 aprile la città virtuale cederà il passo a quella reale; i protagonisti del percorso e le loro famiglie faranno una visita guidata personalizzata presso l’area archeologica e il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, per scoprire insieme come era fatta realmente Kaunia, l’unica città etrusca ad oggi completamente visitabile.

Per iscrizioni e maggiori informazioni sull’iniziativa è possibile visitare il sito di Fondazione Golinelli.

https://www.fondazionegolinelli.it/it/events/archeo-minecraft-costruisci-una-citta-come-farebbe-un-etrusco

01/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

19 GIU 2025

GLI ANIMALI ORA HANNO PIÙ DIRITTI!

Una Nuova Legge Li Protegge Davvero!

19 GIU 2025

ROMA ON FIRE

Uno Spettacolo da Gladiatori per Piccoli Eroi!

10 GIU 2025

LILO & STITCH

Il film dell’estate che fa battere il cuore!

10 GIU 2025

AL VIA GLI ESAMI DI TERZA MEDIA

Tutto quello che devi sapere per affrontarli al meglio!

02 GIU 2025

UN’AMARA NOSTALGIA: LA MEMORIA E IL RIMPIANTO NEL ROMANZO DI LYAN RODOLFI

UN’AMARA NOSTALGIA: LA MEMORIA E IL RIMPIANTO NEL ROMANZO DI LYAN RODOLFI

24 MAG 2025

Nasce la Nazionale Under 13 della Confederazione Calcistica Italiana: esordio ufficiale domani 25 maggio

Nasce la Nazionale Under 13 della Confederazione Calcistica Italiana: esordio ufficiale domani 25 maggio