Nella storia, sono numerose le leggende che raccontano di animali che hanno nutrito i cuccioli di umani con il proprio latte: fra le più famose, c’è la lupa che allattò Romolo e Remo. Ma se questa è solo una credenza senza documentazione, in Argentina presto tutto ciò potrebbe diventare realtà.
Gli scienziati del ‘National Institute of Agrobusiness Technology’ hanno dato vita ad un esperimento per produrre latte umano. Gli studiosi hanno inserito, nel Dna di una mucca, dei geni che dovrebbero permettere di produrre latte con all’interno le specifiche componenti umane, che rinforzano il sistema immunitario. Al momento non è possibile conoscere l’esito della sperimentazione, in quanto bisognerà attendere che la vitellina ‘Rosita Isa’, venuta alla luce ad aprile, diventi grande e inizi a produrre latte.
Nel caso di risposta positiva, i neonati che non possono essere allattati al seno, potranno ricevere comunque le sostanze nutritive del latte materno. Con una nota, il laboratorio argentino ha dichiarato: “Nel Dna della mucca clonata sono stati introdotti due geni umani, che possono essere espressi solo nella ghiandola mammaria durante l’allattamento”.
02/12/2021
Inserisci un commento