Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OSPEDALE DEL CUORE MASSA - UNA VIA D'USCITA VIRTUALE DALLA PAURA

Immagine dell'articolo

Immaginate di nuotare tra i pesci colorati dei Caraibi, di esplorare i monumenti più belli del mondo o di giocare a tennis con i vostri amici preferiti. Queste fantastiche avventure ora sono possibili anche in un luogo inaspettato: l'ospedale. All'Ospedale del Cuore di Massa, vincere la paura diventa più facile grazie a un'iniziativa innovativa che coinvolge i più piccoli pazienti.

Il personale affabile e gentile dell'ospedale è sempre lì per rassicurare i bambini, ma ora si sono aggiunti nuovi alleati nella lotta contro la paura: i visori 3D. Questi speciali occhiali trasportano i bambini in mondi fantastici mentre medici e infermieri si prendono cura di loro.

Dotati di un cursore che stringono tra le mani, i giovani pazienti possono, con la guida del personale ospedaliero, immergersi in mondi virtuali, cambiare scenari o godersi i loro cartoni animati preferiti. Mentre Tom e Jerry si scatenano o Topolino fa capolino, i medici possono svolgere le loro pratiche senza che la paura prenda il sopravvento.

Questi visori 3D sono diventati una risorsa preziosa grazie alla Fondazione Monasterio, che ha ideato il progetto e ha formato il personale ospedaliero. Ora, nella degenza pediatrica, i visori sono diventati un compagno quotidiano per i bambini, rendendo le medicazioni più veloci e meno stressanti.

Ma non sono solo i più piccoli a beneficiare di questa tecnologia. I visori 3D sono disponibili anche per adulti, sia pazienti che familiari. Applicazioni progettate per combattere l'ansia e programmi di rilassamento offrono sollievo a chiunque abbia bisogno di distrarsi dalla realtà ospedaliera.

Il Dott. Marco Marotta, psicologo di Monasterio, spiega: "La possibilità di immergersi nel gioco o in ambienti rilassanti attraverso il visore e di svolgere brevi training di rilassamento guidato favorisce la diminuzione dell'attivazione psicofisiologica, riducendo lo stress e migliorando la qualità del sonno."

Dal mare dei Caraibi alle avventure con Topolino, questi visori 3D portano sorrisi e gioia, trasformando il difficile percorso ospedaliero in un'avventura virtuale piena di speranza. Grazie alla Fondazione Monasterio, i visori 3D stanno dimostrando che la tecnologia può essere un potente alleato nella cura e nel benessere dei pazienti di tutte le età.

27/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

CALDO E TEMPERATURE DA RECORD… COME DIFENDERCI?

Super consigli per difendersi dal caldo

01 LUG 2025

L’ITALIA DELL’ATLETICA È CAMPIONE D’EUROPA!

Grande festa per gli Azzurri!

19 GIU 2025

GLI ANIMALI ORA HANNO PIÙ DIRITTI!

Una Nuova Legge Li Protegge Davvero!

19 GIU 2025

ROMA ON FIRE

Uno Spettacolo da Gladiatori per Piccoli Eroi!

10 GIU 2025

LILO & STITCH

Il film dell’estate che fa battere il cuore!

10 GIU 2025

AL VIA GLI ESAMI DI TERZA MEDIA

Tutto quello che devi sapere per affrontarli al meglio!