Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAPITAN HARLOCK

Immagine dell'articolo

Se c'è una cosa che non tramonta mai nel tempo, è il fascino di un buon pirata. Ma non uno qualsiasi, bensì uno che solca gli abissi dell'universo, con il suo mantello nero che sventola nell'infinito. Stiamo parlando di Capitan Harlock, il leggendario pirata dello spazio creato dalla mente geniale di Leiji Matsumoto, che quest'anno compie 45 anni dalla sua prima comparsa in Italia.

Chiunque sia stato bambino negli anni '80 sicuramente conosce la sigla cantata da "La banda dei bucanieri", con parole di Luigi Albertelli e musica di Vince Tempera, che introduceva le avventure di questo eroe spaziale. Ma ora, non solo i bambini di ieri, ma anche quelli di oggi avranno l'opportunità di immergersi nel mondo di Capitan Harlock, grazie alla proiezione del film "Capitan Harlock: L'arcadia della mia giovinezza", in programma per tre giorni consecutivi, il 20, 21 e 22 maggio 2024, nei cinema italiani.

Il progetto è curato da Nexo Digital in collaborazione con Yamato Video, due nomi che fanno brillare gli occhi degli appassionati di anime e manga. E sebbene non sia chiaro se nelle sale ci saranno principalmente bambini di oggi o adulti nostalgici di ieri, una cosa è certa: sul grande schermo si staglierà la figura inconfondibile di Capitan Harlock, con il suo mantello lungo e il suo sguardo deciso.

Nato come personaggio dei fumetti nel 1977, Capitan Harlock ha conquistato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo grazie alla sua serie animata, prodotta dalla Toei nel 1978. In Italia, la serie debuttò nel 1979 su Rai Due, trasportando i giovani telespettatori in avventure spaziali avvincenti e emozionanti. Anche se alcune scene furono censurate per essere considerate troppo spaventose, nulla poteva fermare l'ammirazione per questo eroe solitario e ribelle.

Ma cosa rende Capitan Harlock così speciale? Forse è il suo cuore coraggioso nascosto dietro un'apparente corazza di indifferenza, o forse è il suo costante desiderio di libertà e giustizia. Oppure potrebbe essere il suo aspetto ribelle e inconfondibile, con la sua benda sull'occhio e la cicatrice che solca il suo viso. In ogni caso, Capitan Harlock è molto più di un semplice pirata spaziale; è diventato un'icona della cultura popolare, un simbolo di coraggio e ribellione per molte generazioni.

Quindi, che tu sia un bambino di oggi o un adulto che è stato bambino negli anni '80, preparati a solcare gli abissi dell'universo insieme a Capitan Harlock. I tre giorni di proiezione del film saranno un'occasione unica per rivivere le emozioni di un'epoca passata e per scoprire, o riscoprire, il fascino senza tempo di questo leggendario pirata dello spazio. Arruolati a bordo e preparati per l'avventura della tua vita!

11/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi