Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

27 GENNAIO: IL GIORNO DELLA MEMORIA

Immagine dell'articolo

Ciao, piccoli lettori! Oggi voglio parlarvi di una data molto speciale: il 27 gennaio, conosciuto come Il Giorno della Memoria. Ma vi siete mai chiesti perché questa giornata è così importante? Scopriamolo insieme!

Cosa si ricorda il 27 gennaio?

Tantissimi anni fa, durante la Seconda Guerra Mondiale, molte persone furono trattate ingiustamente e subirono grandi sofferenze solo perché erano diverse. Tra queste persone c’erano gli ebrei, i rom, i disabili e altre minoranze. Un brutto governo chiamato nazismo, guidato da Adolf Hitler, decise che queste persone non meritavano di vivere libere come gli altri.

Per questo motivo, furono mandate in luoghi chiamati campi di concentramento, dove vennero costrette a lavorare in condizioni terribili e, purtroppo, molte di loro non tornarono mai a casa.

Il 27 gennaio del 1945 successe qualcosa di molto importante: i soldati liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, uno dei più grandi e tristi di tutti. Quel giorno divenne un simbolo per ricordare tutte le vittime di questa terribile ingiustizia.

Perché dobbiamo ricordare?

Ricordare ci aiuta a non ripetere gli errori del passato. Sapere cosa è successo serve a insegnarci che ognuno di noi è uguale e merita rispetto, indipendentemente da come appare, da dove viene o da ciò in cui crede.

La memoria è come una luce che illumina il cammino e ci aiuta a costruire un mondo migliore, pieno di amicizia e gentilezza.

Cosa puoi fare tu?

Anche se sei piccolo, puoi fare grandi cose per mantenere viva la memoria:

  • Leggi storie: Esistono tanti libri che raccontano cosa è successo, adatti alla tua età, come “La bambina che amava i libri” o “Otto, autobiografia di un orsacchiotto”.
  • Parla con gli adulti: Chiedi ai tuoi genitori o maestri di spiegarti di più su questa giornata.
  • Diffondi gentilezza: Ogni volta che rispetti e aiuti qualcuno, stai facendo la tua parte per un mondo più giusto!

Un impegno per il futuro

Il Giorno della Memoria non è solo un momento per guardare al passato, ma anche per impegnarci a costruire un futuro pieno di pace e amore. Ricordare significa dire tutti insieme: “Mai più!”

E allora, che ne dici di raccontare ai tuoi amici ciò che hai scoperto su questa giornata? Insieme, possiamo far sì che il passato diventi una lezione preziosa per tutti noi.

Buon Giorno della Memoria, piccoli grandi custodi del futuro!

27/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

È STATO ELETTO IL NUOVO PAPA! FUMATA BIANCA IN VATICANO

Presto l’annuncio

06 MAG 2025

ITALIA IN DEBITO CON LA TERRA: OGGI È L’OVERSHOOT DAY NAZIONALE

L’Italia ha ufficialmente esaurito tutte le risorse naturali che il Pianeta è in grado di rigenerare in un anno

06 MAG 2025

MATTARELLA AI GIOVANI ATLETI

“Lo sport ci insegna il rispetto e ci rende migliori!”

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE