Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CAMERA SI PRONUNZIA IN FAVORE DEI PIU' PICCOLI

Immagine dell'articolo

la Camera ha approvato due mozioni, una di maggioranza ed una di opposizione, che impegnano il Governo su diversi aspetti in tema di infanzia ed adolescenza. Tra questi, il fornire dati disaggregati sul piano epidemiologico relativi alle diverse fasce di età associate ad ogni livello educativo al fine di supportare scientificamente le misure indirizzate all'infanzia e all'adolescenza in questa fase emergenziale per il bilanciamento del diritto alla salute e per il diritto all'istruzione. E poi, promuovere in ogni regione una rete di servizi di Follow-up per seguire i neonati prematuri o con patologia cronica, sostenere la diffusione di interventi a favore della tutela della sfera emotiva e psicologica.
Una delle prime incombenze concerne nel  definire con urgenza il prossimo Piano nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e introdurre la figura dello psicologo scolastico; al fine di  creare un capitolo specifico nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza dedicato a tutti gli investimenti a favore dell'infanzia; a garantire, in linea con il provvedimento del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 12 marzo 2021, agli alunni con disabilità motorie o intellettive e/o con bisogni educativi speciali, nell'ottica di assicurare una adeguata assistenza alle famiglie, l'azione didattico-pedagogica tesa sempre a favorire l'inclusione dell'alunno e l'interazione con i compagni di classe.

In relazione al contrasto alla povertà educativa, ad adottare iniziative per investire nella misura europea della child guarantee, per cui l'Italia rientra tra i Paesi capofila per la sperimentazione a partire dal 2021.

Nell'ambito delle politiche di sostegno alla genitorialità, ad adottare iniziative di competenza volte alla rimodulazione del sistema dei servizi territoriali finalizzata al miglioramento della loro funzionalità in un'ottica bambinocentrica, assicurando ai minori il basilare diritto a un'infanzia serena e la dovuta attenzione all'equilibrio psico-fisico nella crescita; a tal fine prevedere lo stanziamento di risorse adeguate per regioni ed enti locali e la revisione dei percorsi di formazione del personale.
 

16/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ITALIA IN DEBITO CON LA TERRA: OGGI È L’OVERSHOOT DAY NAZIONALE

L’Italia ha ufficialmente esaurito tutte le risorse naturali che il Pianeta è in grado di rigenerare in un anno

06 MAG 2025

MATTARELLA AI GIOVANI ATLETI

“Lo sport ci insegna il rispetto e ci rende migliori!”

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!