Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COSA SIGNIFICA LGBTQ+?

Immagine dell'articolo

Negli ultimi anni, sempre più, sentiamo parlare di comunità LGTBQ+. Maggiormente negli ultimi mesi, i loro diritti sono al centro anche di dibattiti politici. Innanzitutto è importante specificare che la sigla LGTBQ+, racchiude tutta una serie di parole, che indicano non solo il mondo gay, ma ad una comunità più grande.

Lesbiche, donne attratte da altre donne: Gay uomini attratti da altri uomini; Transgender persone che s’identificano con un genere opposto al loro sesso biologico; Bisessuali, persone attratte da entrambi i sessi; Queer tradotto in “eccentrico”, persone che ritengono che il genere maschile e quello femminile non siano gli unici generi possibili; il segno ”+” , pronunciato come plus, persone che non si identificano con nessun genere.

Quindi l’acronimo LGTBQ+, include tutti coloro che non si riconoscono in quelli che sono i più tradizionali orientamenti sessuali o identità di genere. Ma se l’orientamento sessuale si diversifica tendenzialmente in omosessualità, bisessualità e transessualità, l’identità di genere è ben altra cosa.

Per comprendere meglio il mondo LGBTQ+, bisogna far distinzione tra ‘sesso biologico’ e ‘identità di genere, o gender’. Con il primo termine, si intendono quelle caratteristiche fisiche, che portano le persone ad essere identificate come maschi o femmine. Il secondo, si riferisce l’identità sessuale che può non corrispondere alle caratteristiche fisiche che la natura ci ha donato.

Quindi nel caso una persona nasca con caratteristiche maschili e si senta tale, si parla di Cisgender; nel caso nasca, per esempio con caratteristiche maschili ma si senta donna, si parla di Transgender; invece, non binari, non binary o genderqueer, è un termine ombrello per indicare le persone che non si sentono completamente né femminili, né maschili. Nonostante in antichità, l’omosessualità fosse accettata e rispettata, diversi sono i reperti storici che rappresentano l’amore tra lo stesso sesso, con il tempo l’eterosessualità, l’attrazione verso il sesso opposto, è stata l’unica forma di orientamento sessuale pubblicamente accettata.

Oggi, le cose stanno lentamente cambiando. Qualunque sia la propria idea a riguardo, è ignobile la violenza che per troppi anni, è statua perpetuata verso coloro che non rispecchiano gli standard imposti dalla società.

09/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

25 LUGLIO 1943: QUANDO L’ITALIA DISSE ADDIO A MUSSOLINI

Ottantadue anni fa cadeva il fascismo. Ma cosa accadde davvero quel giorno e perché dovrebbe interessare ancora ai giovani di oggi?

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti

16 LUG 2025

È TORNATA L'ALTALENA IN MARE

A Rimini si vola tra le onde!

16 LUG 2025

DISNEYLAND COMPIE 70 ANNI

Il posto più felice del mondo festeggia in grande!

08 LUG 2025

LE CANZONI DELL’ESTATE

La Colonna Sonora delle Vacanze!