Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'OPERA DEI PUPI

Immagine dell'articolo

L’opera dei Pupi siciliani è una caratteristica opera teatrale siciliana. Un tipo di teatro popolare che generalmente era destinato ad un pubblico di ceto medio-basso che attraverso i “pupi”, marionette costruite dall’abile atigianato siciliano, ha raccontato per generazioni le gesta dei Paladini di Francia e dell’Orlando Furioso. Non vi è assoluta certezza circa le sue origini, la data non è certa, perché è una tradizione orale che si tramanda di padre in figlio, e sulla quale ad oggi si possono fare diverse ipotesi

Infatti possiamo affermare che in Sicilia all’ inizio le gesta dei palladini di Francia venivano raccontate nelle piazze dai cantastorie, che si esibivano muniti di spada a volte accompagnati anche con una chitarra e cartelli e a volte si raccontavano anche storie di cronaca,. Solo in un periodo successivo sono apparse le marionette,  i pupi, manovrate da fili, che mettevano in scena delle storie recitate.

E’ probabile che le marionette abbiano un’origine spagnola, poiché possiamo trovare in un capitolo del Don Chisciotte, riferimento ad un teatro dove dei pupi di legno mettono in scena una lotta con le spade. A seguito della dominazione spagnola, questa tradizione sarebbe giunta fino a noi.

E’ nell’Ottocento invece che questa forma di teatro diviene popolare tanto che in ogni quartiere c’era un piccolo teatrino e tutte le sere c’era uno spettacolo in cui si parlava di combattimenti e quindi di scene anche cruenti, che era destinato solo ad un pubblico maschile. Periodicamente venivano rappresentate anche opere con scene di vita quotidiana, e solo in questo caso erano ammesse anche le donne.

Con l’arrivo della televisione si cominciò ad abbandonare questa forma d’arte tradizionale preferendo altri tipi di intrattenimento

Nel 1965 Antonio Pasqualino, con l’ausilio di gruppo di intellettuali,  fonda L’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari e  insieme alla moglie raccoglie  testi di scena, pupi, teatrini ed arredi, salvandoli dalla distruzione. Crea una rassegna di opera dei pupi, invitando diverse compagnie, provenienti da tutto il mondo, ad esibirsi.

E’ grazie alla raccolta di materiale di questo appassionato professore che nel 1975 nasce il Museo delle marionette Antonio Pasqualino. Negli anni ’80 il festival viene chiamato Festival di Morgana e giunge fino ai giorni nostri. Il museo attualmente custodisce oltre 5.000 pezzi

All’interno del museo possiamo trovare anche  altre opere che sono state dichiarate dall’UNESCO Capolavori del patrimonio orale e immateriale dell’umanità: oltre all’Opera dei Pupi siciliani troviamo il Ningyo Johruri Bunraku giapponese, il Wayang Kulit indonesiano, lo Sbek Thom cambogiano, il Namsadang Nori – Kkoktu-gaksi Norum coreano, il Karagöz turco e le Rukada Natya dello Sri Lanka.

Ma non mancano di certo nella  collezione anche marionette napoletane, marionette della tradizione italiana, le marionette danzanti sull’acqua Mua roi nuoc del Vietnam ed opere d’arte contemporanea realizzate per tre spettacoli che tra gli anni Ottanta e Novanta furono prodotti dal Museo internazionale delle marionette.

04/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

31 LUG 2025

BEACH SOCCER, L’UNDER 13 DELLA NAZIONALE SFIDA LA LAZIO

Sabato sera a Ostia l’amichevole sotto le stelle

25 LUG 2025

25 LUGLIO 1943: QUANDO L’ITALIA DISSE ADDIO A MUSSOLINI

Ottantadue anni fa cadeva il fascismo. Ma cosa accadde davvero quel giorno e perché dovrebbe interessare ancora ai giovani di oggi?

25 LUG 2025

LAVORO, AMBIENTE E AI: LE GRANDI SFIDE DEI GIOVANI NEL 2025

Nell’era post-pandemica e dell’intelligenza artificiale, i giovani si trovano al centro di una rivoluzione economica, sociale e ambientale senza precedenti

16 LUG 2025

È TORNATA L'ALTALENA IN MARE

A Rimini si vola tra le onde!

16 LUG 2025

DISNEYLAND COMPIE 70 ANNI

Il posto più felice del mondo festeggia in grande!

08 LUG 2025

LE CANZONI DELL’ESTATE

La Colonna Sonora delle Vacanze!