Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL GIORNALE PER I BAMBINI

Immagine dell'articolo

Nel lontano 7 luglio 1881, in Italia, vide la luce un giornale molto speciale: Il Giornale per i Bambini. Questo straordinario periodico, ideato da Ernesto Emanuele Oblieght, ha segnato un capitolo importante nella storia della letteratura per ragazzi, intrattenendo e stimolando l'immaginazione dei giovani lettori per diversi anni, fino al giugno 1889.

Alla guida del giornale c'era all'inizio Ferdinando Martini, ma a partire da aprile 1883, il testimone passò a un personaggio destinato a scrivere pagine indelebili nella storia della letteratura per l'infanzia: Carlo Lorenzini. Se questo nome non vi suona familiare, forse lo conoscerete meglio come l'autore de "Le avventure di Pinocchio".

Sì, proprio lui, Carlo Lorenzini, che nel Giornale per i Bambini pubblicò a puntate, dal 1881 al 1883, le avventure del famoso burattino di legno. Questo fu il primo approccio del pubblico con il personaggio che poi diventerà un'icona mondiale della letteratura per ragazzi. Pinocchio, con il suo naso che cresce quando dice bugie, ha conquistato i cuori di generazioni di bambini, insegnando importanti lezioni sulla sincerità e sulle conseguenze delle proprie azioni.

Il Giornale per i Bambini ha rappresentato un'importante piattaforma per la divulgazione delle storie che sarebbero poi diventate immortali. Le avventure di Pinocchio, inizialmente pubblicate a puntate, hanno catturato l'attenzione dei giovani lettori, creando un entusiasmo palpabile ogni volta che una nuova parte della storia era disponibile.

Un altro nome di rilievo associato a questo giornale è quello di Ida Baccini, una delle prime e più assidue collaboratrici del Giornale per i Bambini a partire dal 1881. La sua presenza e contributo hanno arricchito ulteriormente la varietà e la qualità delle storie presenti nel giornale, contribuendo a consolidarne la reputazione come punto di riferimento per l'intrattenimento educativo per i più giovani.

Riflettendo sul passato, possiamo vedere come Il Giornale per i Bambini abbia svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il panorama della letteratura per l'infanzia. Le sue pagine hanno aperto le porte a mondi fantastici e insegnamenti preziosi, preparando il terreno per le generazioni future di scrittori e lettori.

In conclusione, rivisitare il passato attraverso Il Giornale per i Bambini è come fare un viaggio nel tempo, immergendosi nelle storie che hanno catturato l'immaginazione di giovani lettori oltre un secolo fa. Un'occasione per apprezzare il contributo di figure come Carlo Lorenzini e Ida Baccini, che hanno dato vita a opere intramontabili, regalando gioia e insegnamenti a generazioni di bambini.

26/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 MAR 2025

"KIRA HOPE" DI SIMONA SCHIRRA: UN VIAGGIO TRA OMBRE, SEGRETI E VERITÀ NASCOSTE

"KIRA HOPE" DI SIMONA SCHIRRA: UN VIAGGIO TRA OMBRE, SEGRETI E VERITÀ NASCOSTE

20 MAR 2025

LUCIO CORSI E IL SUO NUOVO ALBUM

Un pieno di storie e fantasia!

20 MAR 2025

IL TIRAMISÙ DAY

Una festa dolcissima per tutti i bambini!

12 MAR 2025

ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA CLASSICA!

Scopriamone un pò!

12 MAR 2025

I SUPEREROI DEI FUMETTI

Eroi con Poteri Straordinari!

11 MAR 2025

14 MARZO: LA GIORNATA MONDIALE DEL SONNO

il potere del "power nap"!