Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCOPERTA LA PROTEINA DELL'INVERNO

Immagine dell'articolo

Finalmente, è stata individuata la misteriosa "proteina dell'inverno", il composto responsabile della sensazione di freddo che tutti noi, mammiferi inclusi, sperimentiamo quando le temperature scendono. Questa scoperta eccezionale è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Neuroscience da un team di scienziati dell'Università del Michigan.

Per lungo tempo, gli scienziati hanno conosciuto le molecole che ci permettono di percepire il calore e temperature tiepide, ma fino ad ora non avevamo trovato quella che entra in azione quando fa freddo, specialmente al di sotto dei 15 gradi. Questo risultato rivoluzionario non solo colma una lacuna nella nostra comprensione della sensazione di freddo, ma offre anche speranza per molti pazienti che soffrono di reazioni dolorose alle basse temperature, come coloro che sono sottoposti a chemioterapia.

Lo studio ha individuato la proteina GluK2 come il "sensore del freddo" in mammiferi come i topi, confermando così la sua presenza anche in organismi più complessi rispetto al verme Caenorhabditis elegans, dove era stata identificata per la prima volta nel 2019. Questa proteina, precedentemente conosciuta per il suo ruolo nel cervello nel facilitare la comunicazione tra i neuroni, ha dimostrato di avere una funzione completamente diversa al di fuori del sistema nervoso centrale, elaborando segnali legati alle basse temperature.

Secondo gli autori dello studio, questa proteina potrebbe aver avuto un ruolo primordiale come sensore del freddo prima di essere coinvolta nella complessa rete neurale del cervello. È interessante notare che la GluK2 ha parenti in tutto l'albero dell'evoluzione, persino nei batteri, suggerendo che la capacità di percepire il freddo sia una caratteristica antica e fondamentale per la sopravvivenza degli organismi.

Questa scoperta non solo arricchisce la nostra conoscenza scientifica, ma potrebbe anche aprire la strada a nuove terapie per alleviare il dolore associato alle basse temperature e migliorare la qualità della vita di molte persone. L'inverno potrebbe non sembrare così freddo e spaventoso quando comprendiamo meglio i meccanismi che regolano la nostra percezione del freddo.

16/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi