Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN GIOVANE DI 14 ANNI SI BATTE CONTRO L'ASSALTO EOLICO

Immagine dell'articolo

In un'epoca in cui i giovani vengono spesso criticati per il loro disinteresse verso i problemi sociali e ambientali, Gabriele Solinas, un quattordicenne di Seneghe, ha dimostrato il contrario con la sua tesina per l'esame di terza media all'Alfieri di Cagliari. La sua scelta di scrivere in sardo e di affrontare un tema delicato come l'assalto speculativo dei "signori del vento" in Sardegna ha attirato l'attenzione di molti.

Gabriele, appassionato delle tradizioni della sua terra e sensibile alle problematiche attuali, ha espresso con forza la sua contrarietà all'installazione massiccia di pale eoliche e pannelli fotovoltaici sull'Isola. La sua preoccupazione principale riguarda l'impatto ambientale e culturale che queste strutture possono avere su uno dei territori più ricchi di beni archeologici al mondo.

"La transizione energetica è giusta e necessaria," afferma Gabriele, "ma deve essere attuata rispettando i luoghi e le popolazioni locali." Le sue parole risuonano come un grido d'allarme: "Più di tremila pale e migliaia di ettari di pannelli fotovoltaici rischiano di provocare un danno irreparabile all'ecosistema e ai nostri tesori archeologici." Inoltre, sottolinea come l'energia prodotta non porti benefici economici ai sardi, ma venga invece venduta a prezzi maggiorati, arricchendo solo le multinazionali coinvolte nel business.

L'insegnante di tecnologia di Gabriele, la professoressa Rina Pinna, ha sempre incoraggiato i suoi studenti a esplorare i problemi dell'Isola, spaziando dall'agricoltura al patrimonio culturale. È proprio durante una di queste lezioni che è nata l'idea della tesina: analizzare criticamente l'espansione delle pale eoliche in Sardegna, evidenziando i rischi per i siti tutelati e protetti.

Gabriele non si limita a una semplice denuncia. Il suo messaggio è chiaro: "Dobbiamo trovare un equilibrio tra progresso e conservazione. Le nostre terre e la nostra cultura non possono essere sacrificate in nome del profitto." Il giovane studente richiama l'attenzione sulla necessità di soluzioni energetiche sostenibili che non compromettano l'ambiente e il patrimonio culturale dell'Isola.

La storia di Gabriele è un esempio di come i giovani possano essere protagonisti attivi nella difesa del loro territorio e delle loro tradizioni. In un mondo sempre più orientato verso il profitto a scapito della sostenibilità, la voce di Gabriele risuona forte e chiara, ricordandoci che il futuro appartiene a chi è disposto a lottare per un mondo migliore.

26/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi