Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA VITA SEGRETA DEGLI ALBERI

Immagine dell'articolo

In occasione della Giornata mondiale degli alberi nel Parco storico il 24 novembre, ore 10.00 ci sarà un’iniziativa congiunta tra il Museo storico e l’AMP di Miramare.

L’invito rivolto alle famiglie è per una passeggiata botanica con sketching nel giardino botanico di Miramare.

 

Passeggiando lungo un itinerario tra alberi giovani e secolari, tra specie caducifoglie e sempreverdi, un botanico del WWF e un’esperta in sketching del Museo storico accompagneranno i visitatori a scoprire le specie più rappresentative del Parco ma con un occhio puntato sulla loro dimensione “micro”. Seppur dotato di alberi imponenti, non sarà infatti sulla maestosità del giardino di Massimiliano che punteremo l’attenzione, ma sui particolari e sulle diverse strutture che rendono ogni albero un ecosistema incredibilmente ingegnoso. Se infatti gli alberi possono raggiungere dimensioni imponenti è soprattutto per merito della raffinata organizzazione delle loro strutture: cortecce, gemme, semi, frutti, pigne, foglie, che osserveremo grazie a lenti di ingrandimento per scovare anche i dettagli più nascosti e curiosi. Dalla loro osservazione minuziosa scopriremo come funziona la vita “segreta” degli alberi: come si nutrono, come respirano, come si difendono e quali sono le strategie che adottano per sopravvivere ognuno nel proprio ambiente.

 

Grazie all’esperta in sketching, ci avvicineremo ad una delle tecniche che i primi botanici adottarono secoli fa per studiare le piante: il disegno naturalistico. Impareremo ad abbozzare le forme vegetali e ad utilizzare i colori per rappresentare quella vera e propria tavolozza naturale che è il Parco di Miramare nel suo abito autunnale. Nell’occasione verrà distribuita ai partecipanti la Guida di riconoscimento degli alberi e degli arbusti della Riserva di Biosfera UNESCO di Miramare, di cui il giardino di Massimiliano è il cuore terrestre. L’attività è adatta ad adulti e famiglie con bambini dagli 8 anni ed è gratuita grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia ma i posti sono limitati: per partecipare è necessario scrivere all’indirizzo info@ampmiramare.it. La prenotazione si intende ultimata a ricezione della mail di conferma da parte della segreteria. Materiali a cura dei partecipanti: sketchbook di almeno 15 pagine, matita, acquarelli e sgabellino!

22/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

09 GEN 2025

LEGGERE FIN DA PICCOLI

Un Mondo di Avventure Aspetta!

08 GEN 2025

COSA SIGNIFICA IL GIUBILEO?

UN EVENTO SPECIALE PER TUTTI!

08 GEN 2025

IL BACIO DI PLUTONE

COME È NATA LA SUA LUNA CARONTE?

07 GEN 2025

GOLDRAKE È TORNATO!

Una nuova avventura per piccoli e grandi

07 GEN 2025

L’EPIFANIA: LA FESTA CHE CHIUDE IL MAGICO PERIODO NATALIZIO!

Ultimo giorno delle festività natalizie

02 GEN 2025

LE ORIGINI DELLA FESTA DELLA BEFANA

Una storia magica tutta italiana!