Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL DEFICIT DI VITAMINA D PUO' CREARE DISFUNZIONE POLMONARE NEI BAMBINI

Immagine dell'articolo

Gli individui con asma infantile si caratterizzano spesso per una maggiore compromissione della funzione polmonare rispetto ai bambini sani di pari età.In età scolastica, è già identificabile in una proporzione sostanziale di soggetti asmatici un’alterazione della funzionalità polmonare che spesso persiste fino all’età adulta.

Ciò suggerisce che le origini delle alterazioni a carico della funzione polmonare potrebbero essere legate a fattori ambientali o genetici che influenzano lo sviluppo polmonare fetale e che, quindi, l’identificazione e la minimizzazione dei fattori di rischio di crescita ridotta della funzione polmonare nei primi anni di vita è cruciale per la salute respiratoria del bambino negli anni a venire.

La vitamina D, ricordano i ricercatori nell’introduzione allo studio, è stata legata allo sviluppo fetale del polmone e del sistema immunitario. Inoltre, studi condotto su modelli animali hanno dimostrato evidenti variazioni strutturali e funzionali del polmone nella progenie di madri con deficit di vitamina D, mentre alcuni trial clinici hanno suggerito come la supplementazione prenatale di dosi elevate di vitamina D3 possa ridurre il sibilo nei primi anni di vita.

Va anche detto, però, che gli studi sull’associazione tra i livelli gestazionali di vitamina D e la funzione polmonare nella progenie hanno dato risultati contrastanti.

Lo studio “the Copenhagen Prospective Studies on Asthma in Childhood 2010” (COPSCAC2010), invece, non aveva rivelato l’esistenza di associazioni tra la supplementazione prenatale di dosi elevate di vitamina D3 e la funzione polmonare a 6 anni.

Entrando nei dettagli dello studio, i ricercatori hanno misurato i livelli plasmatici di 25(OH)D a da 10 a 18 settimane e da 32 a 38 settimane di gestazione in donne in gravidanza e nella progenie, rappresentata da bambini di età compresa tra 1 e 3 anni.

23/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

RITORNO A SCUOLA: ATTENTI AGLI ZAINI TROPPO PESANTI!

Qualche dritta!

08 SET 2025

“UNA LUNA ROSSA COME UN MAGICO SPETTACOLO”

Tra il 7 e l'8 settembre il cielo si è trasformato in palcoscenico!

06 SET 2025

LE AZZURRE VOLANO IN FINALE

Battuto il Brasile al Mondiale di volley!

06 SET 2025

OGGI ANDREA CAMILLERI AVREBBE COMPIUTO 100 ANNI

Un autore dallo stile unico!

06 SET 2025

STA PER RICOMINCIARE LA SCUOLA…

Hai fatto tutti i compiti delle vacanze?

06 SET 2025

ADDIO AI CELLULARI IN CLASSE E TORNA IL VOTO IN CONDOTTA

Scuola, che novità!