Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL DEFICIT DI VITAMINA D PUO' CREARE DISFUNZIONE POLMONARE NEI BAMBINI

Immagine dell'articolo

Gli individui con asma infantile si caratterizzano spesso per una maggiore compromissione della funzione polmonare rispetto ai bambini sani di pari età.In età scolastica, è già identificabile in una proporzione sostanziale di soggetti asmatici un’alterazione della funzionalità polmonare che spesso persiste fino all’età adulta.

Ciò suggerisce che le origini delle alterazioni a carico della funzione polmonare potrebbero essere legate a fattori ambientali o genetici che influenzano lo sviluppo polmonare fetale e che, quindi, l’identificazione e la minimizzazione dei fattori di rischio di crescita ridotta della funzione polmonare nei primi anni di vita è cruciale per la salute respiratoria del bambino negli anni a venire.

La vitamina D, ricordano i ricercatori nell’introduzione allo studio, è stata legata allo sviluppo fetale del polmone e del sistema immunitario. Inoltre, studi condotto su modelli animali hanno dimostrato evidenti variazioni strutturali e funzionali del polmone nella progenie di madri con deficit di vitamina D, mentre alcuni trial clinici hanno suggerito come la supplementazione prenatale di dosi elevate di vitamina D3 possa ridurre il sibilo nei primi anni di vita.

Va anche detto, però, che gli studi sull’associazione tra i livelli gestazionali di vitamina D e la funzione polmonare nella progenie hanno dato risultati contrastanti.

Lo studio “the Copenhagen Prospective Studies on Asthma in Childhood 2010” (COPSCAC2010), invece, non aveva rivelato l’esistenza di associazioni tra la supplementazione prenatale di dosi elevate di vitamina D3 e la funzione polmonare a 6 anni.

Entrando nei dettagli dello studio, i ricercatori hanno misurato i livelli plasmatici di 25(OH)D a da 10 a 18 settimane e da 32 a 38 settimane di gestazione in donne in gravidanza e nella progenie, rappresentata da bambini di età compresa tra 1 e 3 anni.

23/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

W LA MAMMA!

Scopriamo Insieme la Festa della Mamma nel Mondo

13 MAG 2025

EMPOLI IN FESTA CON GERONIMO STILTON

Il Festival Leggenda Fa Sognare i Giovani Lettori!

08 MAG 2025

È STATO ELETTO IL NUOVO PAPA! FUMATA BIANCA IN VATICANO

Presto l’annuncio

06 MAG 2025

ITALIA IN DEBITO CON LA TERRA: OGGI È L’OVERSHOOT DAY NAZIONALE

L’Italia ha ufficialmente esaurito tutte le risorse naturali che il Pianeta è in grado di rigenerare in un anno

06 MAG 2025

MATTARELLA AI GIOVANI ATLETI

“Lo sport ci insegna il rispetto e ci rende migliori!”

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale