Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RUOTA A RUOTA. STORIE DI BICICLETTE, MANIFESTI E CAMPIONI

Immagine dell'articolo

Il ciclismo di oggi è il diretto discendente di quello, pionieristico, raccontato  al Museo Nazionale Collezione Salce dalla grande mostra “Ruota a ruota. Storie di biciclette, manifesti e campioni”.

 

Non è un caso se la data inaugurale dell’esposizione promossa dalla Direzione regionale Musei Veneto, diretta da Daniela Ferrara, coincida con l’arrivo a Treviso della 18esima tappa del Giro d’Italia, la Borgo Valsugana – Treviso: 152 km con dislivelli di 1150 m. Per raggiungere il traguardo di Treviso la carovana attraverserà il quartier del Piave e l'area delle colline di Valdobbiadene patrimonio Unesco per arrivare poi, lungo la Pontebbana, nel capoluogo.  

 

“Certo i campioni impegnanti nella corsa tricolore non avranno il tempo per tuffarsi nella storia della loro professione e passione”, constata la direttrice del Salce Elisabetta Pasqualin. “Se lo potessero fare troverebbero in mostra, oltre alle bici Pinarello che hanno fatto la storia del ciclismo degli ultimi cinquant’anni, i manifesti di passate edizioni del Giro, e di altre competizioni, ma anche affiches storiche che rinviano alla nascita della bicicletta, quando non era uno strumento sportivo ma uno potentissimo volano di promozione sociale. Osserverebbero come grazie alle due ruote sia nato un turismo che, sempre su due ruote, è oggi popolarissimo. E potrebbero ritrovare i nomi della marche storiche che da fine Ottocento hanno dato vita ad una fiorente industria, che affidava spesso la propria comunicazione ai nomi più noti dell’illustrazione pubblicitaria dell’epoca.”

 

“La storia di Treviso e quella della bicicletta si intrecciano da oltre un secolo – racconta Antonella Stelitano, consulente storica della mostra – Sono storie di marchi, di società ciclistiche, di gare, di primati, di passione per le due ruote, storie economiche, sociali, di costume. Cambiano l’Italia e cambiano la città di Treviso. Come rappresentante della Società Italiana di Storia dello Sport e come trevigiana sono davvero lieta che questa storia sia raccontata oggi attraverso questi magnifici manifesti”.

Il 26 maggio, anche “Ruota a ruota. Storie di biciclette, manifesti e campioni” festeggia i Girini e tutti i trevigiani che accorreranno ad accoglierli. Conclusa la breve cerimonia inaugurale della mattina, infatti, la mostra resterà aperta  ad ingresso libero, sino alle 18.

 

Info: www.collezionesalce.beniculturali.it

 

Ufficio Comunicazione Museo Salce:  

Mariachiara Mazzariol  mariachiara.mazzariol@beniculturali.it tel 0422 591936

Vincenza Lasala  drm-ven.comunicazione@beniculturali.it

 

Ufficio Stampa della Mostra

Studio ESSECI, Sergio Campagnolo tel. 049.663499 simone@studioesseci.net rif. Simone Raddi 

 

 


21/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi