Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’INVENZIONE DEL FONOGRAFO

Immagine dell'articolo

La leggenda narra che Edison realizzò il Fonografo in sole 30 ore e annunciò l'invenzione del primo strumento in grado di registrare la voce umana e riprodurla il 21 novembre 1877 uno strumento in grado di registrare la voce umana e in seguito di riprodurla.

Si narra che impiegò solamente 30 ore per realizzare questo nuovo macchinario e che nelle sue ipotesi aveva immaginato che potesse essere utilizzato negli uffici per dettare lettere, per realizzare libri per non vedenti e persino come una sorta di segreteria telefonica.
Non aveva immaginato, invece, che il futuro del Fonografo, e solo dieci anni più tardi quello del più efficiente Grammofono, sarebbe gravitato intorno al mondo della musica.

In realtà l’idea di Edison non era originale il vero ideatore dello strumento fu un certo Charles Cros che da tempo aveva messo a punto il Paleophono, un macchinario che riproduceva i suoni incisi su un disco di cristallo, ma Cros, come accadde spesso nella storia, non era in possesso del denaro necessario per depositare il brevetto.

Così con il brevetto US 200521, fu Thomas Alva Edison a depositare il 19 febbraio 1878, una delle invenzioni che lo avrebbero reso più celebre: il Fonografo.

29/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 OTT 2025

PRONTI, PARTENZA… NEVE! STA PER INIZIARE LA STAGIONE DELLO SCI!

Tutti in pista!

29 OTT 2025

TORNANO I CAVALLUCCI MARINI NEL MAR PICCOLO!

Oltre 150 piccoli “cavalieri del mare” liberati nelle acque di Taranto

27 OTT 2025

STA PER ARRIVARE HALLOWEEN! PRONTI A UNA NOTTE DI DOLCETTI E SCHERZETTI?

Che la magia abbia inizio!

27 OTT 2025

ARRIVANO I GIOCHI DEL MEDITERRANEO 2026 A TARANTO!

È partito il conto alla rovescia

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

TORNA L’ORA SOLARE!

Pronti a spostare le lancette indietro di un’ora?