Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

20 ANNI FA MAPPATO IL 90% DEL GENOMA UMANO

Immagine dell'articolo

Risale a vent'anni fa, il 14 aprile 2003, la conclusione del Progetto Genoma Umano (Human Genome Project), che ha mappato  oltre il 90% del Dna umano ordinando gli oltre 3 miliardi di lettere che compongono il codice della vita. Un’impresa straordinaria che ha rivoluzionato il mondo della biologia e della medicina, aprendo la strada a terapie sempre più personalizzate.

Il progetto scientifico iniziato nel 1990 coordinato dal National Human Genome Research Institute americano ha coinvolto scienziati di 20 istituzioni di sei Paesi diversi (Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Cina, e tra gli scienziati c’era anche il premio Nobel James Watson, lo scopritore della doppia elica del Dna insieme a Francis Crick.

L’impresa straordinariamente importante  è stata completata solo nel 2022 grazie al consorzio Telomere-to-Telomere (T2T), che ha finalmente svelato  il contenuto dell'8% del codice della vita che non era stato ancora decifrato.

15/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

1 OTTOBRE 1957

Il viaggio nello spazio comincia con lo Sputnik!

01 OTT 2025

2 OTTOBRE: FESTA DEI NONNI, GLI ANGELI CUSTODI DELLE FAMIGLIE

In Italia ci sono ben 12 milioni di nonni!

29 SET 2025

QUATTRO MAMME E UNA LIBRERIA PIENA DI MAGIA A MADRID

Rinasce la Libreria Italiana lo storico bookshop

29 SET 2025

IN GIAPPONE UNA FESTA SPECIALE PER I GATTI!

Nekonomi no Hi

25 SET 2025

IN ITALIA SI BUTTA VIA MENO CIBO… MA POSSIAMO FARE ANCORA MEGLIO!

Si buttano via in media 555 grammi di cibo alla settimana

25 SET 2025

IL CIELO DI PIACENZA SI RIEMPIE DI MONGOLFIERE COLORATE!

Arriva la seconda edizione della “Aeronautica Militare Balloon Cup”