Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA MEMORIA DELLE FOIBE

Immagine dell'articolo

Avete mai sentito parlare delle foibe? Questo termine potrebbe essere nuovo per molti di voi, ma rappresenta una parte importante e dolorosa della storia italiana che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha recentemente ricordato.

Nella Giornata del Ricordo, Mattarella ha parlato delle foibe per non dimenticare le sofferenze degli italiani in quei tragici eventi. Ma cosa sono esattamente le foibe? Si tratta di caverne naturali che si trovano principalmente nella regione dell'Istria, oggi in Croazia, dove durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale avvennero episodi terribili.

Il Presidente ha sottolineato che molte persone innocenti, come cittadini comuni, funzionari, militari, sacerdoti e intellettuali, sono state vittime di violenza. È importante capire che queste persone non erano tutte legate al regime di Mussolini, ma sono state coinvolte in una tragedia ingiusta e spesso dimenticata.

Le foibe non sono solo una tragedia, ma rappresentano un momento cruciale nella storia italiana. Molte persone furono costrette a lasciare le proprie case e le proprie terre, causando un esodo forzato e un trauma che ha segnato profondamente la storia del nostro Paese.

Ma perché è così importante ricordare queste tragedie? Perché il passato ci insegna molte cose, e ricordare ciò che è accaduto ci aiuta a costruire un futuro migliore. Dobbiamo impegnarci a preservare la verità storica, combattere l'oblio e promuovere la comprensione e la riconciliazione tra le persone.

Il discorso del Presidente Mattarella ci ricorda che non possiamo essere indifferenti o ignorare ciò che è accaduto nel passato. Dobbiamo assumerci la responsabilità di tramandare la memoria di queste tragedie, affinché possiamo costruire un futuro basato sulla giustizia, il rispetto e la solidarietà.

Ricordiamo quindi con rispetto e compassione le vittime delle foibe, e impegniamoci a costruire un mondo migliore, dove la pace e la comprensione regnino sovrane.

Ricordare è un dovere, ma anche un'opportunità per crescere insieme.

Vi auguro una giornata piena di riflessioni e speranza.

 

 

09/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi