Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE ORIGINI DELLA FESTA DELLA BEFANA

Immagine dell'articolo

Tra pochi giorni nelle case di tanti bambini italiani arriverà una vecchina speciale, con il suo naso lungo, il cappello storto e una scopa magica! Sì, stiamo parlando della Befana, la protagonista dell'Epifania. Ma vi siete mai chiesti da dove arriva questa figura misteriosa e perché porta dolci o carbone nelle calze?

Facciamo un salto indietro nel tempo e scopriamo insieme le sue origini!

Una tradizione antichissima

La storia della Befana ha radici molto antiche, addirittura prima del Cristianesimo. Nell'antica Roma, gli abitanti festeggiavano l'inizio dell'anno con rituali legati all'agricoltura. Si credeva che, durante i dodici giorni dopo il solstizio d'inverno (il 21 dicembre), delle figure magiche volassero nei cieli per portare fortuna e fertilità ai campi. Queste figure ricordano un po' la nostra Befana!

Con l'arrivo del Cristianesimo, queste tradizioni furono trasformate per adattarsi alla nuova religione. Così nacque la leggenda della Befana, che oggi celebriamo ogni 6 gennaio, il giorno dell'Epifania, quando i Re Magi portarono i loro doni a Gesù Bambino.

La leggenda della vecchina gentile

La leggenda più famosa racconta che, tanto tempo fa, i Re Magi stavano viaggiando verso Betlemme per incontrare il Bambino Gesù. Durante il loro cammino, chiesero aiuto a una vecchina per trovare la strada. I Magi invitarono la donna a unirsi a loro, ma lei rifiutò perché aveva troppo lavoro da fare.

Poco dopo, però, la vecchina si pentì di non essere andata con loro. Preparò un cesto pieno di dolci e si mise in viaggio, ma non riuscì mai a trovare i Re Magi. Così, da allora, ogni anno, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, vola di casa in casa per lasciare doni ai bambini, nella speranza di trovare il piccolo Gesù.

Dolci o carbone?

La Befana è famosa per riempire le calze dei bambini. Se durante l'anno siete stati buoni, troverete caramelle, cioccolata e dolcetti. Se invece avete fatto qualche birichinata di troppo, potreste ricevere un po' di carbone... Ma non temete, di solito è solo un carbone di zucchero!

Una festa tutta italiana

La Befana è una tradizione unica che si festeggia soprattutto in Italia. In alcune città, come Urbania nelle Marche, ci sono grandi feste e sfilate in suo onore, con la Befana che distribuisce dolci a tutti.

Quindi, preparate le vostre calze più grandi e lasciate un bicchiere di latte o un po' di vino e qualche biscotto per la vecchina. Chissà, magari quest'anno sarà particolarmente generosa!

Buona Epifania a tutti e ricordate: siate sempre gentili e generosi, perché la Befana lo sa! ?

 

02/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

09 GEN 2025

LEGGERE FIN DA PICCOLI

Un Mondo di Avventure Aspetta!

08 GEN 2025

COSA SIGNIFICA IL GIUBILEO?

UN EVENTO SPECIALE PER TUTTI!

08 GEN 2025

IL BACIO DI PLUTONE

COME È NATA LA SUA LUNA CARONTE?

07 GEN 2025

GOLDRAKE È TORNATO!

Una nuova avventura per piccoli e grandi

07 GEN 2025

L’EPIFANIA: LA FESTA CHE CHIUDE IL MAGICO PERIODO NATALIZIO!

Ultimo giorno delle festività natalizie

02 GEN 2025

LE ORIGINI DELLA FESTA DELLA BEFANA

Una storia magica tutta italiana!