Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA PRIMA SCUOLA ELEMENTARE

Immagine dell'articolo

Ciao bambini! Oggi vi raccontiamo una storia davvero speciale: quella della prima scuola elementare. Sì, avete capito bene, la prima scuola elementare della storia! Mettetevi comodi, perché stiamo per fare un viaggio indietro nel tempo.

Com'è nata l'idea della scuola?

Tantissimi anni fa, quando i vostri bis-bis-bisnonni non erano ancora nati, le persone vivevano in piccoli villaggi. I bambini imparavano a fare le cose guardando gli adulti: i papà insegnavano a costruire, le mamme insegnavano a cucinare e tutti lavoravano insieme. Ma qualcuno pensò: “E se ci fosse un posto dove tutti i bambini possono imparare a leggere, scrivere e fare i conti?” Ed è così che è nata l’idea della scuola!

La prima scuola elementare

La prima scuola elementare come la conosciamo oggi è nata più di 200 anni fa. Prima di allora, solo i bambini delle famiglie ricche potevano andare a scuola, e le lezioni si facevano in piccole stanze o persino nelle case degli insegnanti. Ma nel 1800, qualcuno decise che tutti i bambini dovevano avere il diritto di imparare, anche quelli che vivevano in campagna o non avevano molti soldi.

La prima scuola pubblica aprì in Germania, e lì i bambini imparavano a leggere, scrivere e fare le tabelline. Era un posto dove tutti potevano sentirsi uguali e fare amicizia. Da allora, le scuole elementari si sono diffuse in tutto il mondo.

Com’era andare a scuola tanto tempo fa?

Le scuole di una volta erano un po' diverse da quelle di oggi. Le aule erano semplici, con lunghe panche di legno e grandi lavagne nere. Non c’erano tablet o computer, e i quaderni avevano pagine ingiallite. Si scriveva con il pennino e l'inchiostro, e se facevi un errore… niente gomma! Dovevi fare molta attenzione.

Anche i giochi erano diversi: niente videogiochi, ma tante risate con il salto della corda o il gioco della campana. I bambini portavano il pranzo da casa e spesso condividevano il cibo con i compagni.

Perché la scuola è importante?

La scuola è un posto speciale. Non è solo un luogo dove si imparano le materie come matematica o italiano, ma è anche il posto dove si fanno amici, si scoprono cose nuove e si imparano valori importanti come il rispetto e l’aiuto reciproco.

Pensa che senza la scuola non sapremmo leggere i libri, scrivere messaggi ai nostri amici o capire le storie che raccontano i cartoni animati. E voi, cosa amate di più della scuola?

Un messaggio per voi

Ricordate, ogni giorno a scuola è un piccolo passo verso un grande futuro. Chissà, magari un giorno sarete voi a inventare qualcosa di fantastico, proprio grazie a quello che avete imparato in classe. Allora, siete pronti per continuare questa grande avventura?

Buona scuola a tutti, piccoli esploratori del sapere!

21/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

ALLA SCOPERTA DEI CAVALIERI DEL MEDIOEVO

I supereroi con l’armatura

17 SET 2025

LA CUCINA ITALIANA SOGNA IL TITOLO DI PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

Tutti invitati a tifare “VAI ITALIA”!

16 SET 2025

A SCUOLA IN SALUTE

Come difendersi da Covid e influenza

16 SET 2025

BENTORNATI A SCUOLA! CONSIGLI PER UN INIZIO SERENO E DIVERTENTE

Un nuovo inizio...una nuova avventura!

08 SET 2025

RITORNO A SCUOLA: ATTENTI AGLI ZAINI TROPPO PESANTI!

Qualche dritta!

08 SET 2025

“UNA LUNA ROSSA COME UN MAGICO SPETTACOLO”

Tra il 7 e l'8 settembre il cielo si è trasformato in palcoscenico!