Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VIVA CARNEVALE

Immagine dell'articolo

Super felici i bambini che, dopo aver lasciato alle spalle l’amatissimo Natale, aspettano con tanta gioia il Carnevale. Anche se quest’anno dovremo prestare tantissima attenzione, la festa più scherzosa dell’anno darà vita a momenti di gioia e tanta allegria.

Carnevale, è una festa che arriva da lontano, festeggiata anche tantissimi anni fa nella Roma antica. L’origine del nome non è certa, vi sono due teorie. Una proprio collegata all’antica Roma dove in onore di Saturno, veniva svolta una festa definita “Carnalia”, durante la quale i romani amavano molto travestirsi, fare scherzi e giocare.

Le maschere rendevano le persone irriconoscibili e per questo si sentivano tutti uguali senza differenze di ceto sociale. Un’altra versione è legata alla religione cristiana, in quanto si ritiene che Carnevale significhi “carnem levare”, eliminare la carne, infatti viene definito anche Martedì Grasso e precede il Mercoledì delle Ceneri, cioè il primo giorno di Quaresima. La festa dura circa due settimane ma i giorni più importanti sono due: il Giovedì Grasso e il Martedì Grasso, che corrispondono all’ultimo giovedì e all’ultimo martedì prima dell’inizio della Quaresima.

In questi giorni soprattutto i bambini, sono soliti festeggiare travestendosi e partecipando a feste, ma è il martedì che solitamente si cede alla tentazione di mangiare tantissimi dolci, come frappe e castagnole. A Carnevale ci si traveste con maschere divertenti, colorate e originali, solitamente si sfila per le strade, giocando a lanciarsi coriandoli e stelle filanti.

Quest’anno le feste saranno decisamente più sobrie ma, in tanti paesi del mondo non solo d’Italia, in passato si organizzavano sfilate e carri allegorici. In alcune città, come a Venezia, il Carnevale più famoso d’Italia, le persone si travestono con i più bei vestiti della tradizione, invece a Viareggio e ad Acireale, si svolgono addirittura dei concorsi, per premiare il carro più bello di sempre. A Sciacca si realizzano vere opere d’arte in cartapesta. Ogni anno Carnevale, arriva in giorni diversi, questo perché è una festa legata alla Pasqua.

E allora come si fa a calcolare il giorno in cui arriverà? Partendo dalla data della domenica di Pasqua, bisogna sottrarre sei settimane, appunto la sesta settimana è quella di Carnevale. Quest’anno il Giovedì Grasso capiterà l’11 febbraio invece il Martedì Grasso sarà il 16 febbraio.

07/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 OTT 2025

PRONTI, PARTENZA… NEVE! STA PER INIZIARE LA STAGIONE DELLO SCI!

Tutti in pista!

29 OTT 2025

TORNANO I CAVALLUCCI MARINI NEL MAR PICCOLO!

Oltre 150 piccoli “cavalieri del mare” liberati nelle acque di Taranto

27 OTT 2025

STA PER ARRIVARE HALLOWEEN! PRONTI A UNA NOTTE DI DOLCETTI E SCHERZETTI?

Che la magia abbia inizio!

27 OTT 2025

ARRIVANO I GIOCHI DEL MEDITERRANEO 2026 A TARANTO!

È partito il conto alla rovescia

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

TORNA L’ORA SOLARE!

Pronti a spostare le lancette indietro di un’ora?