Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BREVE STORIA DEL VIN SANTO

Immagine dell'articolo

Contraddistinto da un profumo intenso e caratteristico, è famosissimo e molto conosciuto in tutto il mondo. Non tutti, però, sanno la sua storia lunga e affascinante che risale alla nascita del Cristianesimo.

Secondo una delle teorie più accreditate le prime testimonianze infatti parlano di un vino puro particolarmente adatto al rito della messa. Uno degli aneddoti più famosi riguardo alla coniazione del termine “Vin Santo” affonda le sue radici nel 1348: durante la peste scoppiata nel territorio di Siena, i malati che ingerivano il vino da messa somministrato da un frate, sembra esclamassero “vinsanto” per il sollievo che questo vino gli donava. Si diffuse così la convinzione che avesse proprietà miracolose.

Un’altra teoria fa risalire la comparsa del termine al 1439, data del Concilio voluto da Papa Eugenio IV per discutere dell’unione della Chiesa occidentale con quella orientale. Tra i presenti c’era anche il Cardinal Bessarione, vescovo di Nicea, che assaggiando del vino dolce toscano pare abbia esclamato: “Ma questo è Xantos!”, intendendo che fosse  prodotto nell’isola greca di Xantos, espressione che nel tempo prese l'accezione latina “santus”.

L’ultima teoria invece fa riferimento al ciclo produttivo del vinsanto, basato intorno alle feste religiose più importanti del calendario liturgico cristiano.

Espressione della tradizione enologica toscana e umbra, viene prodotto adoperando uva di tipo Trebbiano e Malvasia; si può ottenere anche con uve Sangiovese e in questo caso si parla di vinsanto occhio di pernice.

Il Vin Santo (o Vinsanto), che può essere sia del tipo amabile che secco, è un tipico vino da dessert: gli abbinamenti suggeriti sono con la pasticceria secca, con la pasta frolla e con i biscotti cantucci toscani.

In Umbria, invece, il consumo è associato alle fave dei morti, biscotto di pasta di mandorle tipico del periodo della Commemorazione dei defunti e al ciambellone.

 

 

06/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 OTT 2025

PRONTI, PARTENZA… NEVE! STA PER INIZIARE LA STAGIONE DELLO SCI!

Tutti in pista!

29 OTT 2025

TORNANO I CAVALLUCCI MARINI NEL MAR PICCOLO!

Oltre 150 piccoli “cavalieri del mare” liberati nelle acque di Taranto

27 OTT 2025

STA PER ARRIVARE HALLOWEEN! PRONTI A UNA NOTTE DI DOLCETTI E SCHERZETTI?

Che la magia abbia inizio!

27 OTT 2025

ARRIVANO I GIOCHI DEL MEDITERRANEO 2026 A TARANTO!

È partito il conto alla rovescia

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

TORNA L’ORA SOLARE!

Pronti a spostare le lancette indietro di un’ora?