Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI STUDENTI DIVENTANO AUTORI DI FUMETTI

Immagine dell'articolo

Ciao bambini! Oggi voglio raccontarvi una bellissima avventura che hanno vissuto alcuni ragazzi di San Severino Marche. Avete mai pensato a quanti racconti interessanti possono avere i vostri nonni? Beh, gli studenti dell'Ipsia Don Pocognoni, una scuola del Maceratese, hanno fatto proprio questo: hanno ascoltato i racconti degli anziani della casa di riposo Lazzarelli e li hanno trasformati in un fantastico libro a fumetti!

Immaginate di sedervi con i vostri nonni e sentire storie di tempi lontani, quando erano giovani come voi. Questo è quello che hanno fatto i ragazzi, raccogliendo storie piene di avventure, sfide e sogni. Uno di questi racconti è la storia di Mario, un ragazzo di campagna che sognava di diventare un meccanico.

La Storia di Mario

Mario era un ragazzo di 14 anni che viveva a Granali, un piccolo paese di campagna. Era il 1940 e le cose non erano facili: suo padre era in guerra e il nonno era malato, quindi Mario doveva prendersi cura di molte cose. Anche se aveva tante responsabilità, Mario non smetteva mai di sognare di diventare un grande meccanico. Che storia emozionante, vero?

Gli studenti hanno ascoltato attentamente queste storie durante un incontro lo scorso inverno e poi le hanno trasformate in fumetti. Hanno disegnato le scene, creato i dialoghi e dato vita ai personaggi con tanta creatività e passione.

Un Progetto di Grande Collaborazione

Questo progetto, chiamato Spazio Giovani 2.0, è stato realizzato grazie alla collaborazione di tante associazioni e scuole. L'Associazione Help Sos Salute e Famiglia Odv-Age ha curato l'iniziativa, ma hanno partecipato anche molte altre realtà come l'Equilibri di Corridonia, il Centro Culturale Andrej Tarkovskij e la Virgilio Puccitelli di San Severino. Le scuole di Corridonia, Matelica, Cingoli, Castelraimondo e Monteroberto hanno lavorato insieme per realizzare questo bellissimo libro.

Non solo hanno creato un fumetto, ma hanno anche costruito un ponte tra generazioni, mostrando quanto sia importante ascoltare e valorizzare le storie dei nostri anziani. È stata un'esperienza educativa e molto speciale per tutti i ragazzi coinvolti.

Perché è Importante Ascoltare le Storie degli Anziani

Ascoltare le storie degli anziani è come aprire un libro di avventure. Ci insegnano tante cose sulla vita, su come affrontare le difficoltà e su quanto sia importante avere dei sogni. Questi racconti ci fanno capire il valore delle cose semplici e ci mostrano che, anche nei momenti difficili, non bisogna mai perdere la speranza.

Quindi, la prossima volta che avrete l'occasione, sedetevi con i vostri nonni e ascoltate le loro storie. Chissà, magari un giorno anche voi potrete trasformarle in un bellissimo fumetto o raccontarle a vostra volta!

Questo progetto ci insegna che le storie degli anziani sono un tesoro prezioso. I ragazzi di San Severino Marche hanno dimostrato che, con curiosità e creatività, si possono fare cose straordinarie. Hanno dato vita a un libro a fumetti che non solo racconta storie, ma anche emozioni e speranze di un tempo passato.

Cari bambini, ricordatevi sempre di ascoltare e custodire le storie dei vostri nonni. Chissà, potrebbero ispirarvi a fare grandi cose!

03/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

09 GEN 2025

LEGGERE FIN DA PICCOLI

Un Mondo di Avventure Aspetta!

08 GEN 2025

COSA SIGNIFICA IL GIUBILEO?

UN EVENTO SPECIALE PER TUTTI!

08 GEN 2025

IL BACIO DI PLUTONE

COME È NATA LA SUA LUNA CARONTE?

07 GEN 2025

GOLDRAKE È TORNATO!

Una nuova avventura per piccoli e grandi

07 GEN 2025

L’EPIFANIA: LA FESTA CHE CHIUDE IL MAGICO PERIODO NATALIZIO!

Ultimo giorno delle festività natalizie

02 GEN 2025

LE ORIGINI DELLA FESTA DELLA BEFANA

Una storia magica tutta italiana!