Se chiedessimo a dei bambini la cosa che desiderano più in assoluto, con
molta probabilità risponderanno di voler adottare un cucciolo di cane.
Purtroppo, sono in pochi a capire il reale impegno che comporta l’adozione
del piccolino e solo con l’aiuto di un adulto riusciranno a comprendere la
responsabilità e la necessità di doverlo educare. Innanzitutto, appena il
cucciolo entra in casa, dopo averlo accolto, averci giocato e coccolato, è
fondamentale armarsi di tanta pazienza sia se cucciolo sia se adulto, in
quanto ad ogni età sono capaci di apprendere sempre nuove informazioni.
È importante avere costanza, dato che non sarà semplicissimo insegnargli
le regole opportune: il segreto è iniziare con una alla volta, così riuscirà ad
apprende con semplicità.
Non deve mancare certamente la chiarezza e la coerenza: per far in modo
che il vostro amico peloso comprenda ciò che volete comunicargli, è
necessario che usiate poche parole, quali per esempio: stop, seduto,
andiamo e che non modifichiate gli insegnamenti acquisiti per evitare che
vada in confusione.
Per aiutarvi in questo percorso, utilizzate dei rinforzi per premiare il vostro
amico quando si comporta bene e evitate le punizioni che non porteranno
assolutamente ad ottenere ciò che desiderate, anzi lo faranno crescere
nell’insicurezza.
Ricordatevi che, anche se fa parte della vostra famiglia, il vostro è
comunque un animale e non un umano; inoltre tenete in considerazione le
caratteristiche della specie e sicuramente tramite il gioco e tanto affetto
riuscirà ad apprendere con serenità.
Inserisci un commento