Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORNATA MONDIALE DELLA RISATA

Immagine dell'articolo

Ridi che ti passa, ridere fa buon sangue, ridere non è solo contagioso ma è la migliore medicina”!!! Questi sono solo alcuni dei detti popolari che sottolineano quanto divertirsi faccia bene. Chissà quante volte li avremo sentiti dire, ma ci siamo mai domandati cosa realmente significhino?

Se per i bambini ‘scoppiare in una fragorosa risata’ è molto frequente, da grandi, ci si lascia andare sempre meno. Gli adulti sembrano dimenticare come si faccia, e tendono ad omologarsi ad altri proverbi come: “Il riso abbonda sulla bocca degli stolti”. Questo non significa che non si debba ridere, ma invita a non farlo senza motivo, a sproposito.

Da sempre viene riconosciuta alla risata una funzione terapeutica. Addirittura, il divertimento è una scienza chiamata gelotologia: la disciplina studia il fenomeno del ridere, le sue potenzialità terapeutiche e il benessere psicofisico che ne consegue. Proprio su questa scienza, si basa la clownterapia. Ridere fa bene al cuore, migliora la circolazione sanguigna, stimola la produzione di endorfine, le sostanze chimiche prodotte dal cervello che aumentano il buon umore, riduce le tensioni, l’ansia e lo stress. Inoltre, migliora le relazioni con gli altri e favorisce quel processo di inclusione, di cui negli ultimi mesi tanto si parla.

Uno studio dell’American College of Cardiology, ha dimostrato che ridere quindici minuti al giorno, sono sufficienti per ottenere tutti i benefici. Oggi è la Giornata mondiale della risata, istituita nel 1998 dal medico indiano Madan Kataria, fondatore del movimento dello Yoga della Risata. Il dottore ha provato sulla sua pelle gli effetti salutari del ridere.

Lui stesso, a causa di una grave malattia, per i forti dolori non riusciva a riposare, invece, quando provò a divertirsi ogni giorno per 10 minuti, il sonno migliorò, riuscendo così finalmente a dormire per due ore consecutive. Su Sype dal 2016, è stato istituito il “Club della risata”, in italiano è curato da Lara Lucaccioni. Collegandosi alla piattaforma, sono organizzati mediamente tre incontri al giorno, le giornate potranno “colorarsi” di divertimento.

02/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

CALDO E TEMPERATURE DA RECORD… COME DIFENDERCI?

Super consigli per difendersi dal caldo

01 LUG 2025

L’ITALIA DELL’ATLETICA È CAMPIONE D’EUROPA!

Grande festa per gli Azzurri!

19 GIU 2025

GLI ANIMALI ORA HANNO PIÙ DIRITTI!

Una Nuova Legge Li Protegge Davvero!

19 GIU 2025

ROMA ON FIRE

Uno Spettacolo da Gladiatori per Piccoli Eroi!

10 GIU 2025

LILO & STITCH

Il film dell’estate che fa battere il cuore!

10 GIU 2025

AL VIA GLI ESAMI DI TERZA MEDIA

Tutto quello che devi sapere per affrontarli al meglio!