Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE FUNZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Immagine dell'articolo

In questi giorni sentiamo parlare spesso di elezioni del Presidente della Repubblica italiana e allora sarebbe bene approfondire quali sono il ruoli del nostro presidente

L’italia è una repubblica Parlamentare e come tale non vi è l’elezione diretta del Presidente della Repubblica ma è il Parlamento, in rappresentanza di tutto il popolo italiano, che lo elegge.

Può essere eletto qualsiasi cittadino che abbia la cittadinanza italiana e abbia compiuto 50 anni di età, ma dovendo rappresentare tutto il popolo ovviamente deve essere una personalità di elevato spessore cultuale, sociale, morale e politico, requisiti importanti per poter svolgere al meglio le sue funzioni.

Le funzioni del Presidente della repubblica, sancite nella nostra Costituzione, sono:

1.      accreditare e ricevere funzionari diplomatici;

2.      ratificare i trattati internazionali previa autorizzazione delle Camere ;

3.      dichiarare lo stato di guerra, deliberato dalle Camere ;

4.      nominare fino a cinque senatori a vita ;

5.      inviare messaggi alle Camere ;

6.      convocarle le Camere in via straordinaria ;

7.      scioglierle salvo che negli ultimi sei mesi di mandato. Lo scioglimento può        avvenire in ogni               caso se il semestre bianco coincide in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi di legislatura ;

8.      indire le elezioni e fissare la prima riunione delle nuove Camere ;

9.      autorizzare la presentazione in Parlamento dei disegni di legge governativi;

10. promulgare le leggi approvate in Parlamento entro un mese, salvo termine inferiore su richiesta della maggioranza assoluta delle Camere ;

11. rinviare alle Camere con messaggio motivato le leggi non promulgate e chiederne una nuova deliberazione (potere non più esercitabile se le Camere approvano nuovamente;

12. emanare i decreti-legge, i decreti legislativi e i regolamenti adottati dal governo;

13. indire i referendum e nei casi opportuni, al termine della votazione, dichiarare l'abrogazione della legge a esso sottoposta;

14. nominare il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri. Secondo la prassi costituzionale, la nomina avviene in seguito a opportune consultazioni con i presidenti delle Camere, i capi dei gruppi parlamentari, i presidenti emeriti della Repubblica e le delegazioni politiche;

15. accogliere il giuramento del governo e le eventuali dimissioni;

16. nominare alcuni funzionari statali di alto grado;

17. presiedere il Consiglio supremo di difesa e detenere il comando delle forze armate       italiane ;

18. decretare lo scioglimento di consigli regionali e la rimozione di presidenti di regione;

19. decretare lo scioglimento delle Camere o anche di una sola di esse;

20. presiedere il Consiglio superiore della magistratura;

21. nominare un terzo dei componenti della Corte costituzionale;

22. concedere la grazia e commutare le pene.

 

23.Conferire le onorificenze della Repubblica Italiana tramite decreto presidenziale

 

 

Adesso possiamo capire meglo perchè questo momento è importante per la Nostra Nazione visto che si dovrà scegliere un uomo che avrà moltissime responsabilità 

 

 

 

12/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

SI AVVICINA HALLOWEEN E TUTTI CERCANO RICETTE CON LA ZUCCA!

La zucca: regina dell’autunno

16 OTT 2025

16 OTTOBRE: GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE!

istituita a Québec, in Canada, proprio il 16 ottobre 1945, dalla FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

1 OTTOBRE 1957

Il viaggio nello spazio comincia con lo Sputnik!

01 OTT 2025

2 OTTOBRE: FESTA DEI NONNI, GLI ANGELI CUSTODI DELLE FAMIGLIE

In Italia ci sono ben 12 milioni di nonni!

29 SET 2025

QUATTRO MAMME E UNA LIBRERIA PIENA DI MAGIA A MADRID

Rinasce la Libreria Italiana lo storico bookshop