Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“TUTANKHAMON, 100 ANNI DI MISTERI”

Immagine dell'articolo

Il fascino della civiltà egizia è un dato indiscutibile nell’immaginario dei bimbi e a 100 anni dalla scoperta della tomba e del sarcofago di Tutankhamon ( avvenuta nel 1922), soprannominato  il faraone bambino, per la sua giovanissima età in cui salì al trono, a Venezia si svolge una mostra dal titolo “Tutankhamon, 100 anni di misteri”

Tutankhamon divenne faraone a 9 anni e morì, alla vigilia del suo 19simo compleanno regnò solo per un decennio ma intorno alla sua storia aleggia  un grandissimo fascino su esperti di egittologia ma anche su semplici appassionati di questo periodo storico.

Quando fu scoperta la sua tomba il 4 novembre del 1922 ad opera dell’archeologo inglese Howard Carter, vennero riportati alla luce i sarcofagi e il suo ricchissimo corredo. Oggetti che oggi trovano spazio nella sala interamente dedicata al faraone bambino al Museo del Cairo.

Adesso a Venezia si ricorda quello straordinario avvenimento con una mostra immensa distribuita in 36 sale e su 5 piani, presso il trecentesco Palazzo Zaguri, curata dall’egittologo e archeologo Maurizio Damiani, noto studioso dell’Antico Egitto.

Oltre a tantissimi reperti, ci sono anche le riproduzioni fedelissime della società egiziana che ha l’autorizzazione ufficiale di “Prime repliche certificate” dell’ufficio degli archeologi egiziani. Si tratta di copie di altissima qualità, praticamente identiche ai manufatti originali, che permettono di evitare spostamenti e il conseguente deterioramento dei reperti. Venezia come Il Cairo, dunque, con un allestimento che è già sold out in alcuni fine settimana.

Nella mostra sono esposti 1100 reperti, tra cui i materiali e le  strumentazioni dei primi del ‘900 impiegati dall’archeologo Howard Carter per effettuare gli scavi, 50 postazioni di realtà virtuale che rendono la visita ancora più immersiva.

I visitatori, grandi e piccini, riproveranno le emozioni dell’ingresso  alla tomba di Tutankhamon , a 100 anni di distanza, grazie ai 50 visori 3D sviluppati dalla Webn’Go di Treviso.

La mostra sarà a Venezia fino al 1 maggio 2023. I biglietti possono essere acquistati online. La visita dura dalle 2 alle 3 ore, il percorso espositivo è ricchissimo e lungo un chilometro. Grazie alle audioguide gratuite comprese nel prezzo del biglietto, anche i bambini potranno imparare tantissime cose sugli oggetti esposti e sull’Antico Egitto.

10/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

SI AVVICINA HALLOWEEN E TUTTI CERCANO RICETTE CON LA ZUCCA!

La zucca: regina dell’autunno

16 OTT 2025

16 OTTOBRE: GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE!

istituita a Québec, in Canada, proprio il 16 ottobre 1945, dalla FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

1 OTTOBRE 1957

Il viaggio nello spazio comincia con lo Sputnik!

01 OTT 2025

2 OTTOBRE: FESTA DEI NONNI, GLI ANGELI CUSTODI DELLE FAMIGLIE

In Italia ci sono ben 12 milioni di nonni!

29 SET 2025

QUATTRO MAMME E UNA LIBRERIA PIENA DI MAGIA A MADRID

Rinasce la Libreria Italiana lo storico bookshop