Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UOVA DECORATE NELLA TRADIZIONE ORTODOSSA

Immagine dell'articolo

Il nostro bel Paese è ricco di tradizioni ma ce ne sono alcune interessanti che arrivano da lontano. Se per i pagani, l’uovo era il simbolo della rinascita della natura, per i credenti rappresenta la Resurrezione e per questo motivo già dal Medioevo, si diffuse l’usanza di dipingere le uova e di scambiarle con amici e parenti, per augurare prosperità e pace.

Nei Paesi ortodossi, invece delle nostre gustose colombe, si celebra la Pasqua gustando i “Kulichki”, tipici panettoni pasquali, mentre le uova, l’ingrediente principe per realizzare tantissime ricette, vengono decorate rigorosamente a mano e prendono il posto delle nostre uova di cioccolato.

Nei Paesi slavi, questa antica tradizione è chiamata “Pysanka”. Solitamente, a venir decorate sono le uova di gallina dal guscio bianco. La tecnica antica con la quale ancora oggi vengono colorate e abbellite, consiste nell’incidere il guscio mediante un punteruolo denominato pysachok alla cui estremità è presente un piccolissimo imbuto nel quale viene versata della cera, la stessa con cui si realizzano le candele. Un’altra tecnica con cui pitturare le uova, molto diffusa nei Paesi slavi è il krashanky, che significa tingere. Le uova vengono cucinate immergendole nell’acqua assieme a verdure che in cottura rilasciano il loro colore, come per esempio, gli spinaci, le cipolle rosse, o la barbabietola.

Nei Paesi che tradizionalmente decorano le uova, i disegni scelti, non sono casuali. Tra i più gettonati: il sole, figure geometriche, spirali e simboli della natura.

04/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

TORNA L’ORA SOLARE!

Pronti a spostare le lancette indietro di un’ora?

20 OTT 2025

HALLOWEEN AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI VERONA

Alla ricerca del fantasma nascosto!

16 OTT 2025

SI AVVICINA HALLOWEEN E TUTTI CERCANO RICETTE CON LA ZUCCA!

La zucca: regina dell’autunno

16 OTT 2025

16 OTTOBRE: GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE!

istituita a Québec, in Canada, proprio il 16 ottobre 1945, dalla FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento