Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLORI DIVERSI MA UGUALI DENTRO

Immagine dell'articolo

Nel mondo il colore della pelle ha innumerevoli sfumature: per arrivare a questo però ci  sono voluti decine di migliaia di anni. La storia evolutiva del colore della pelle ha un’ origine comune.

Infatti, com’è facile da intuire, la pelle più scura è vantaggiosa per chi vive nelle regioni assolate attorno all’equatore, mentre quella più chiara lo è per chi abita nelle regioni più fredde, meno assolate e più vicine ai poli

L’essere umano per stare bene ha bisogno sia di folati, vitamine che il corpo umano utilizza per produrre nuove cellule, sia di un’altra vitamina, la D, indispensabile per la salute delle ossa. L’esposizione al Sole stimola la produzione di vitamina D, ma in dosi eccessive distrugge i folati: per produrre la prima e proteggere i secondi, abbiamo bisogno della giusta dose di Sole

Se l’intensità dei raggi che ci investono è determinata dalla posizione geografica in cui viviamo, la quantità di raggi che penetra nell’organismo dipende dalla concentrazione di melanina - un pigmento marrone scuro presente in maggiori quantità nella pelle di chi vive a latitudini tropicali, che protegge la pelle da quei raggi. Mentre di norma, la luce solare demolisce i folati, nelle pelle scura questa distruzione è ostacolata dalle elevate quantità di melanina. Spiegato il motivo perché nelle aree molto calde e assolate la selezione naturale ha favorito una carnagione scura.

Con il tempo, l’uomo si spostò verso nord e verso sud, muovendosi dall’equatore verso località più vicine ai poli. Qui il problema principale non era più contrastare i raggi UV dannosi, ma produrre abbastanza vitamina D nonostante la poca esposizione solare: bisognava permettere che una certa quantità di raggi solari fosse assorbita dalla pelle (e quindi, occorreva meno melanina, che è un “filtro solare” naturale). Nelle regioni più settentrionali, la pelle è perciò più chiara.

Grazie a questi meccanismi, diverse popolazioni, a diverse latitudini e in diversi momenti storici hanno sviluppato diversi colori della pelle. Una differenza solo superficiale e nata dalle stesse, universali esigenze di adattamento. Chi si ferma a livello dell’apparenza e pensa che questa possa essere usata come motivo di discriminazione, è semplicemente razzista.

27/01/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

RITORNO A SCUOLA: ATTENTI AGLI ZAINI TROPPO PESANTI!

Qualche dritta!

08 SET 2025

“UNA LUNA ROSSA COME UN MAGICO SPETTACOLO”

Tra il 7 e l'8 settembre il cielo si è trasformato in palcoscenico!

06 SET 2025

LE AZZURRE VOLANO IN FINALE

Battuto il Brasile al Mondiale di volley!

06 SET 2025

OGGI ANDREA CAMILLERI AVREBBE COMPIUTO 100 ANNI

Un autore dallo stile unico!

06 SET 2025

STA PER RICOMINCIARE LA SCUOLA…

Hai fatto tutti i compiti delle vacanze?

06 SET 2025

ADDIO AI CELLULARI IN CLASSE E TORNA IL VOTO IN CONDOTTA

Scuola, che novità!