Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA LUCE DEL SOLE STIMOLA L'APPRENDIMENTO

Immagine dell'articolo

Già era stato ben documentato come la luce solare inducesse effetti positivi sull’umore ed è altrettanto ben noto come sia indispensabile una esposizione adeguata alla luce solare per consentire un corretto metabolismo osseo.

D’altra parte sappiamo anche come l’eccessiva esposizione ai raggi UV possa causare seri problemi alla salute, che vanno dal semplice eritema alle neoplasie cutanee.

Se il mantenimento di una normale trofia ossea è legata all’esposizione alla luce per la corrispondente produzione di vitamina D, anche il miglioramento di apprendimento e memoria hanno un ben preciso meccanismo, finora non conosciuto con precisione, mediato dal glutammato.

Più precisamente i ricercatori hanno dimostrato che nel topo l’esposizione alla luce solare, in modo moderato, porta a un aumento di concentrazione dell’acido urocanico, che attraversando la barriera emato-encefalica si trova in più elevate concentrazioni anche a livello cerebrale.

L’acido urocanico è un prodotto intermedio della trasformazione dell’istidina, aminoacido a sua volta precursore dell’istamina, in glutammato.

Lo studio, utilizzando una spettrometria di massa a singola cellula con etichettatura isotopica ha rivelato una nuova via metabolica intra-neuronale che converte l’acido urocanico in glutammato grazie all’esposizione ai raggi UV. Questa sostanza è risultata così aumentata nelle vescicole sinaptiche dei terminali nervosi localizzati nella corteccia motoria e nell’ippocampo.

Nella valutazione degli animali studiati, i ricercatori hanno evidenziato come l’esposizione ai raggi UV ha migliorato l’apprendimento e la memoria di riconoscimento degli oggetti. A controprova, l’iniezione di acido urocanico ha riprodotto effetti simili sugli animali studiati.

Questi risultati non solo confermano gli effetti positivi dell’esposizione alla luce solare su apprendimento e memoria, ma hanno il pregio di precisare il meccanismo con cui questi fenomeni si realizzano, lasciando ovviamente spazio a fantasie sulla possibile induzione artificiale di questi benefici effetti neurocomportamentali.

 

24/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

LE CANZONI DELL’ESTATE

La Colonna Sonora delle Vacanze!

08 LUG 2025

IL BIKINI COMPIE 80 ANNI

La storia del costume che ha cambiato l’estate!

01 LUG 2025

CALDO E TEMPERATURE DA RECORD… COME DIFENDERCI?

Super consigli per difendersi dal caldo

01 LUG 2025

L’ITALIA DELL’ATLETICA È CAMPIONE D’EUROPA!

Grande festa per gli Azzurri!

19 GIU 2025

GLI ANIMALI ORA HANNO PIÙ DIRITTI!

Una Nuova Legge Li Protegge Davvero!

19 GIU 2025

ROMA ON FIRE

Uno Spettacolo da Gladiatori per Piccoli Eroi!