Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I CORIANDOLI: L’INVENZIONE TUTTA ITALIANA

Immagine dell'articolo

A “Carnevale ogni scherzo vale” e se i burloni amano fare scherzi di ogni genere, non sempre apprezzati da tutti, c’è una cosa che tutti i bambini amano: i coriandoli. Lanciarli nell’aria, vederli ricadere al suolo e osservare la scia di colori che lasciano per terra, provocano un’inspiegabile sensazione di gioia e allegria.

Ma chi ha inventato i coriandoli? In realtà sono ben due le persone che ne rivendicano la paternità, ma non sono mai riusciti a dimostrare chi fosse stato a lanciare il primissimo in aria. Entrambi italiani e molto orgogliosi della stravagante invenzione relativamente moderna, infatti, entrambi sono nati intorno al 1860.

Uno di loro, l’ingegner Ettore Fenderl, fu davvero un inventore e visse fino a 104 anni. Nella sua vita, fece cose molto più importanti dei coriandoli come, per esempio, a Vienna progettò una delle prime metropolitane del mondo e condusse studi sulla radioattività. Si racconta che da ragazzo, quando aveva quattordici anni, non avendo i soldi per comperare i gessetti e i confetti da lanciare, decise di sminuzzare la carta in tantissimi pezzettini, cominciando così a lanciarli dal balcone di casa. L’idea piacque tantissimo a tutti, così che iniziarono a produrli e a venderli.

L’altro signore invece, Enrico Mangilli, imprenditore nel campo della seta, ebbe l’idea di utilizzare i dischetti di scarto dei fogli usati per allevare i bachi da seta. Anche quest’ultimo, nella sua vita realizzò cose molto più prestigiose dei coriandoli o delle stelle filanti, la cui invenzione è attribuita allo stesso Mangilli. Il nome ‘coriandolo’ ha origini molto più lontane, risalenti al Rinascimento, quando Giovanvettorio Soderini, signore del tempo, iniziò a ricoprire di zucchero i semini di coriandolo, la spezia usata anche per cucinare.

09/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

CALDO E TEMPERATURE DA RECORD… COME DIFENDERCI?

Super consigli per difendersi dal caldo

01 LUG 2025

L’ITALIA DELL’ATLETICA È CAMPIONE D’EUROPA!

Grande festa per gli Azzurri!

19 GIU 2025

GLI ANIMALI ORA HANNO PIÙ DIRITTI!

Una Nuova Legge Li Protegge Davvero!

19 GIU 2025

ROMA ON FIRE

Uno Spettacolo da Gladiatori per Piccoli Eroi!

10 GIU 2025

LILO & STITCH

Il film dell’estate che fa battere il cuore!

10 GIU 2025

AL VIA GLI ESAMI DI TERZA MEDIA

Tutto quello che devi sapere per affrontarli al meglio!