Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL VULCANO

Immagine dell'articolo

Il Vulcano è una spaccatura della crosta terrestre dalla quale fuoriesce, in modo discontinuo nel tempo, materiale solido, liquido, gassoso.

La parte esterna si presenta come una montagna: è l’edificio vulcanico, formatosi dall’accumulo dei materiali risaliti in superficie e fuoriusciti dal cratere principale o da quelli secondari e solidificatisi

L’interno presenta una camera magmatica (detta anche focolaio). Essa contiene rocce allo stato semisolido e sostanze gassose compresse. Quando la pressione è insostenibile, il magma viene spinto in superficie in espansione: avviene allora l’eruzione dal cratere principale o da quelli secondari.

La lava cola lungo i fianchi del cono, si solidifica a contatto con l’aria e costruisce un nuovo strato roccioso sulle pareti.

Con la lava escono altri materiali: alcuni sono allo stato solido (bombe, proiettili, lapilli e ceneri), capaci talora di provocare  danni anche a grande distanza; altri, i vapori, sono gassosi.

 

Vulcani a scudo e vulcani a cono

 

 

vulcani a scudo, con base molto larga ed eruzioni effusive, che sono meno violente perché la lava, assai fluida e mobile per il basso tenore in silice, fuoriesce e si espande su ampie superfici, coprendo distanze notevoli ma seguendo percorsi in genere prevedibili. Le eruzioni effusive formano, con il passare del tempo, edifici vulcanici di grandi dimensioni e versanti poco ripidi;

vulcani a cono, con eruzioni esplosive. Le eruzioni di tipo esplosivo danno spesso luogo a eruzioni violente e pericolose a causa della minore fluidità della lava che è più acida (contiene più silice); le colate sono meno mobili; frammenti di lava che ostruiscono il camino vengono lanciati verso l’esterno a forte velocità e talora si forma una colonna di vapori, gas e ceneri alta parecchi kilometri che si espande a ombrello, simile a quella prodotta dalle esplosioni nucleari. La lava e le scorie vulcaniche ricadute dopo l’esplosione formano coni vulcanici e versanti più ripidi e irregolari. Esempi di quest’ultimo tipo sono in Italia: il Vesuvio, lo Stromboli e Vulcano.

Vulcani attivi, spenti o estinti, a riposo

Un vulcano si considera spento o estinto se non si sono registrate eruzioni per alcune migliaia di anni.

 

Può succedere di considerare spento un vulcano che in realtà è in stato di quiescenza, cioè attraversa un periodo di riposo temporaneo: è il caso del Vesuvio.

 

03/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi