Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OCCHI RIVOLTI VERSO L'ALTO PER L'ARRIVO DELLA COMETA NEANDERTHAL

Immagine dell'articolo

Il primo febbraio la cometa dei Neanderthal raggiungerà la distanza minima dalla Terra come aveva fatto 50.000 anni fa, ma avvistarla non sarà un’impresa semplice, come suggerisce l'astronoma Elena Mazzotta Epifani, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, servirà sicuramente un binocolo

La cometa, chiamata ZTF (C/2022 E3), può raccontare molto sia sull'origine del nostro Sistema Solare, sia sul modo in cui sono nati i sistemi planetari diversi dal nostro, ed è per questo che il suo passaggio è seguito costantemente dai grandi osservatori astronomici dell'emisfero Nord 

A disturbare l’avvistamento della cometa sarà la Luna, che con la sua luce impedisce di vedere con chiarezza il suo passaggio

I telescopi di tutte le sedi dell'Inaf in Italiam compresi quelli di Asiago e il Telescopio Nazionale Galileo, nelle isole Canarie.

31/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Buona Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a tutti!

29 OTT 2025

PRONTI, PARTENZA… NEVE! STA PER INIZIARE LA STAGIONE DELLO SCI!

Tutti in pista!

29 OTT 2025

TORNANO I CAVALLUCCI MARINI NEL MAR PICCOLO!

Oltre 150 piccoli “cavalieri del mare” liberati nelle acque di Taranto

27 OTT 2025

STA PER ARRIVARE HALLOWEEN! PRONTI A UNA NOTTE DI DOLCETTI E SCHERZETTI?

Che la magia abbia inizio!

27 OTT 2025

ARRIVANO I GIOCHI DEL MEDITERRANEO 2026 A TARANTO!

È partito il conto alla rovescia

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli