Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA STORIA INFINITA DEL FICO

Immagine dell'articolo

Uno dei frutti più comuni sulle tavole degli italiani, il fico, porta con sé una storia millenaria iniziata tra l’India e la Turchia e proseguita poi ininterrottamente in tutto il mondo, fino ai nostri giorni. Alcuni studi lo identificano come una delle prime piante mai coltivate dall’uomo, una teoria sostenuta anche dalle testimonianze e dai reperti risalenti addirittura al Neolitico.

Sappiamo per certo che tra i Greci e i Romani il fico era sicuramente molto apprezzato, e che gli atleti olimpici (e forse anche i gladiatori) se ne cibavano abitualmente prima delle loro esibizioni sportive. Alcuni di loro, al termine di una gara vittoriosa, venivano premiati proprio con un succulento piatto di fichi.

L’antichità del fico è ben testimoniata anche dalle sacre scritture, partendo dalla Bibbia. Chi di noi non ha mai sentito parlare di Adamo ed Eva e delle foglie di fico che utilizzavano per nascondere le proprie parti intime? Il mito del fico si perde nella notte dei tempi, ma i suoi frutti più gustosi continuano ancora a essere consumati in ogni angolo del mondo, con grande soddisfazione.

06/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Buona Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a tutti!

29 OTT 2025

PRONTI, PARTENZA… NEVE! STA PER INIZIARE LA STAGIONE DELLO SCI!

Tutti in pista!

29 OTT 2025

TORNANO I CAVALLUCCI MARINI NEL MAR PICCOLO!

Oltre 150 piccoli “cavalieri del mare” liberati nelle acque di Taranto

27 OTT 2025

STA PER ARRIVARE HALLOWEEN! PRONTI A UNA NOTTE DI DOLCETTI E SCHERZETTI?

Che la magia abbia inizio!

27 OTT 2025

ARRIVANO I GIOCHI DEL MEDITERRANEO 2026 A TARANTO!

È partito il conto alla rovescia

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli