Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCUSE SINCERE E LEZIONI DI RESPONSABILITÀ

Immagine dell'articolo

Un piccolo incidente con grandi lezioni si è verificato di recente nella pittoresca città di Ruvo di Puglia, situata nella provincia di Bari. Due giovani di 16 anni, desiderosi di immortalare un momento vicino alla statua del Talos, posta nella centrale piazza Dante, hanno accidentalmente danneggiato l'opera d'arte. La storia, ora diventata virale, ha preso una svolta positiva quando i due ragazzi hanno deciso di assumersi la responsabilità del loro errore.

Il sindaco di Ruvo, Pasquale Chieco, ha reso pubblica una lettera scritta dai giovani, indirizzata a Max Di Gioia, l'autore del Talos. La lettera, intrisa di umiltà e maturità, recita: "Le chiediamo umilmente scusa e da questo errore cercheremo di trarne un insegnamento per il futuro." Questa dichiarazione sincera ha attirato l'attenzione della comunità locale e ha dimostrato che, nonostante l'incidente, i giovani sono pronti a imparare dalle proprie azioni.

Nella lettera, i ragazzi hanno spiegato che la loro intenzione originale era quella di scattare una semplice fotografia accanto all'opera d'arte. Tuttavia, ciò che doveva essere un momento spensierato ha preso una piega inaspettata quando, scendendo dalla statua, è avvenuto l'impensabile: il danneggiamento dell'opera. Le telecamere di sicurezza hanno chiarito che si è trattato di un incidente e non di un atto vandalico intenzionale.

Il sindaco Chieco, riconoscendo l'onestà e la responsabilità dei giovani, ha condiviso la lettera di scuse sui social media, sottolineando che "partire dall'assunzione di una responsabilità, dalla comprensione di avere rovinato un bene comune, qualcosa che appartiene a tutta la comunità, è importante." Il sindaco ha anche avuto un incontro con i ragazzi per discutere dell'accaduto e ha confermato che sarà lo stesso Di Gioia a riparare l'opera danneggiata.

Questa vicenda offre una preziosa lezione sulla responsabilità e sull'importanza di riconoscere gli errori. I giovani di Ruvo di Puglia, con la loro maturità nel chiedere scusa e nell'impegno a trarre insegnamento da questa esperienza, dimostrano che le azioni positive possono emergere anche da situazioni spiacevoli. La riparazione della statua del Talos diventa ora un simbolo di crescita personale e comunitaria, un segno che le scuse sincere possono trasformare gli errori in opportunità di apprendimento e miglioramento.

29/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BUON COMPLEANNO, PRINCIPESSA CHARLOTTE!

Dieci candeline per una bimba speciale

29 APR 2025

LA MAGIA DELLA TROTTOLA

Un Gioco Antico Sempre Divertente

29 APR 2025

DIVENTA ANCHE TU UN PICCOLO ARTISTA CON "IL DISEGNO, PADRE DELLE ARTI NOSTRE"!

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 16.00, al VIVE

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi