Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STANCHEZZA CRONICA PRIMAVERILE

Immagine dell'articolo

Difficoltà di concentrazione, stanchezza cronica, sonnolenza, sbalzi d'umore;  sono sintomi classici legati all'arrivo della primavera: l'organismo umano, infatti, si adatta lentamente ai cambi di stagione, in questo caso alle giornate che si allungano e all'ora legale.

Addirittura, vista la frequenza di questo stato, viene chiamato in diversi modi: mal di primavera o stanchezza primaverile. 

Ovviamente si tratta di uno stato passeggero, che però può rendere difficoltose le attività di tutti i giorni, compreso il lavoro.
I cambiamenti climatici hanno sempre un influsso sull'organismo e questi avvengono soprattutto nel cambio di stagione: ci sono persone più sensibili a questo, dette meteoropatiche, il cui umore è estremamente influenzabile dalle condizioni meteorologiche, dai cambi repentini di temperatura e di clima. L'organismo umano si trova comunque impreparato, sviluppando reazioni che possono interferire con il normale svolgimento della vita quotidiana. 
Maggiore tensione a livello nervoso, sbalzi d'umore e disturbi del sonno; si possono manifestare anche cambiamenti dell'appetito, che vanno ad incidere sull'alimentazione.

La stanchezza primaverile, sicuramente si acuisce in coloro che si trovano già in una condizione di stress, a causa di problemi personali o impegni professionali, in coloro che sono debilitati fisicamente per motivi che possono essere anche di salute e in coloro che soffrono di allergie primaverili o di carenze nutrizionali, in particolare  di vitamine e sali minerali.
I componenti efficaci per combattere questo disturbo sono aminoacidi, ma anche creatina, carnitina o glutation, sali minerali, ginseng, guaranà, pappa reale, polline d’api, propoli, miele, lecitina di soia e olio di germe di grano.

Ovviamente non va mai dimenticato che, anche nell'assunzione di integratori e sostanze naturali, il parere del medico è  fondamentale, anche per il dosaggio. Infatti anche questi componenti possono causare effetti collaterali.

19/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Buona Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a tutti!

29 OTT 2025

PRONTI, PARTENZA… NEVE! STA PER INIZIARE LA STAGIONE DELLO SCI!

Tutti in pista!

29 OTT 2025

TORNANO I CAVALLUCCI MARINI NEL MAR PICCOLO!

Oltre 150 piccoli “cavalieri del mare” liberati nelle acque di Taranto

27 OTT 2025

STA PER ARRIVARE HALLOWEEN! PRONTI A UNA NOTTE DI DOLCETTI E SCHERZETTI?

Che la magia abbia inizio!

27 OTT 2025

ARRIVANO I GIOCHI DEL MEDITERRANEO 2026 A TARANTO!

È partito il conto alla rovescia

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli